ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-01132021-134332


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
BARTOLI, FEDERICA
URN
etd-01132021-134332
Thesis title
L'evoluzione normativa del diritto di accesso
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Fioritto, Alfredo
Keywords
  • diritto
  • accesso
  • documenti
  • amministrativi
  • civico. riservatezza
Graduation session start date
01/02/2021
Availability
Full
Summary
Il diritto di accesso è un istituto creato per regolare i rapporti tra pubblica amministrazione cittadini, il quale permette a questi ultimi di poter richiedere atti e documenti in possesso del soggetto pubblico. E’ nato per la prima volta con la Legge 241/90 (anche se ritroviamo alcuni cenni già nel 700 e nell’800), poi ha subito varie modifiche legislative nel corso degli anni, come per esempio l’altra legge del 1990, la legge 142 oppure la legge 15/2005 o ancora la legge 69/2009.
In anni più recenti, si è creato un nuovo tipo di accesso (che si differenzia da quello precedente detto “semplice”), il cosiddetto “accesso civico semplice” o “diritto di accesso generalizzato”, nati rispettivamente con il D.Lgs. 33/2013 ed il D.Lgs. 97/2016. Le ultime novità in tema di diritto di accesso civico risalgono alla Riforma Madia e Brunetta ed infine ad una decisione dell’Adunanza Plenaria del 2020.
Un tema particolare collegato a questo istituto è quello della “tutela della riservatezza”, infatti nel corso degli anni il legislatore ha cercato di far conciliare il diritto di accesso con il “diritto alla privacy”, altro diritto in capo al cittadino.

File