Thesis etd-01132017-141404 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
CANEPA, ELISA
URN
etd-01132017-141404
Thesis title
Valutazione dei parametri emogas analitici e dello stato acido-basico in puledri neonati sani
Department
SCIENZE VETERINARIE
Course of study
MEDICINA VETERINARIA
Supervisors
relatore Prof.ssa Sgorbini, Micaela
correlatore Dott.ssa Bonelli, Francesca
controrelatore Prof.ssa Tognetti, Rosalba
correlatore Dott.ssa Bonelli, Francesca
controrelatore Prof.ssa Tognetti, Rosalba
Keywords
- Apgar score.
- puledro
- cordone ombelicale
- emogas-analisi
Graduation session start date
24/02/2017
Availability
Full
Summary
Scopo. Lo scopo del presente lavoro è stato quello di valuare lo stato acido-basico in puledri neonati sani tramite analisi dei gas ematici, pH , bicarbonati, sodio e potassio ombelicali.
Materiali e metodi. Sono stati inclusi nello studio 12 puledri trottatori. Criteri di inclusione: tempo gestazionale fisiologico e parto eutocico per le fattrici; punteggio Apgar maggiore o uguale a 7 a 5 minuti dalla nascita e tempi semeiologici nella norma per i puledri. Subito dopo il parto è stato prelevato un campione di sangue in una siringa eparinata da una delle arterie ombelicali per l'analisi dei valori di: pH, pCO2, pO2, SO2%, HCO3- , Na+, K+ e base excess. La popolazione di puledri inclusa nello studio è stata retrospettivamente suddivisa in due gruppi in base al punteggio Apgar a 5 minuti dalla nascita: Gruppo A con Apgar score ≤8, Gruppo B con Apgar score >9. E’ stato eseguito un test Mann-Whitney per valutare differenze statisticamente significative tra i due gruppi per tutti i dati analizzati.
Risultati. I valori da noi ottenuti sono i seguenti pH 7,40±0,07, pO2 59,99±34,59 mmHg, pCO2 53,18±8,10 mmHg, SO2% 77,70±12,28 %, HCO3- 30,77±4,66 mmol/L, Na+ 148,54±1,21 mmol/L, K+ 4,10±0,38 mmol/L, BE 4,40±4,19 mmol/L. Non ci sono differenze statisticamente significative tra i due gruppi di puledri.
Discussione e conclusioni. I parametri emogas-analiti del puledro risultano maggiori rispetto a quelli del bambino. La valutazione del punteggio Apgar e la sua relazione con i gas ematici ombelicali è in accordo con quanto riportato in bibliografia umana.
Materiali e metodi. Sono stati inclusi nello studio 12 puledri trottatori. Criteri di inclusione: tempo gestazionale fisiologico e parto eutocico per le fattrici; punteggio Apgar maggiore o uguale a 7 a 5 minuti dalla nascita e tempi semeiologici nella norma per i puledri. Subito dopo il parto è stato prelevato un campione di sangue in una siringa eparinata da una delle arterie ombelicali per l'analisi dei valori di: pH, pCO2, pO2, SO2%, HCO3- , Na+, K+ e base excess. La popolazione di puledri inclusa nello studio è stata retrospettivamente suddivisa in due gruppi in base al punteggio Apgar a 5 minuti dalla nascita: Gruppo A con Apgar score ≤8, Gruppo B con Apgar score >9. E’ stato eseguito un test Mann-Whitney per valutare differenze statisticamente significative tra i due gruppi per tutti i dati analizzati.
Risultati. I valori da noi ottenuti sono i seguenti pH 7,40±0,07, pO2 59,99±34,59 mmHg, pCO2 53,18±8,10 mmHg, SO2% 77,70±12,28 %, HCO3- 30,77±4,66 mmol/L, Na+ 148,54±1,21 mmol/L, K+ 4,10±0,38 mmol/L, BE 4,40±4,19 mmol/L. Non ci sono differenze statisticamente significative tra i due gruppi di puledri.
Discussione e conclusioni. I parametri emogas-analiti del puledro risultano maggiori rispetto a quelli del bambino. La valutazione del punteggio Apgar e la sua relazione con i gas ematici ombelicali è in accordo con quanto riportato in bibliografia umana.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
ELISA_DEFINITIVA.pdf | 282.81 Kb |
riassunt...i_eli.pdf | 70.69 Kb |
Contatta l’autore |