Thesis etd-01132015-231421 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
POLLASTRINI, GIULIA
URN
etd-01132015-231421
Thesis title
La responsabilità genitoriale: criticità e prospettive di un concetto in evoluzione
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Dott. Murgo, Caterina
Keywords
- legge delega
- interpretazione
- eccesso di delega
- decreto attuativo
- potestà
- responsabilità
- riforma
Graduation session start date
05/02/2015
Availability
Full
Summary
Il lavoro si propone di analizzare l'evoluzione storica e giuridica del concetto di potestà, le interpretazioni giurisprudenziali che dall'entrata in vigore della Costituzione e in seguito alla Riforma del 1975 hanno modificato l'istituto. L'ordinamento, grazie all'evoluzione dell'istituto familiare in chiave personalistica, ha riconosciuto un interesse in capo al figlio minore, che l'interprete deve considerare preminente rispetto ai poteri-doveri dei genitori. In questo senso va letta la recente riforma, con la legge 219 del 2012 e il successivo decreto attuativo, n. 154 del 2013, il quale sostituisce il termine della potestà genitoriale con quello della responsabilità genitoriale. Tale sostituzione terminologica ha certamente ratio nel nuovo modo di interpretare i rapporti genitori-figli in seno alla potestà genitoriale, ma sicuramente comporta problemi interpretativi di non poco conto. Il lavoro affronterà queste problematiche, attraverso l'analisi delle varie posizioni dottrinali più recenti.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi_completa.pdf | 991.45 Kb |
Contatta l’autore |