ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-01132015-174702


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
PERSIANI, ALESSANDRA
URN
etd-01132015-174702
Thesis title
Gli indirizzi giurisprudenziali della Corte di giustizia in materia di asilo
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Di Filippo, Marcello
Keywords
  • giurisprudenza
  • corte di giustizia
  • asilo
Graduation session start date
05/02/2015
Availability
Full
Summary
Il presente elaborato ha l’obiettivo di analizzare e studiare le ricadute della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla legislazione europea concernente l’asilo, dal momento che l’Unione europea, dal 1999, si è impegnata ad addivenire progressivamente ad un CEAS.
Si deve subito ricordare che la piena competenza della Corte di giustizia a pronunciarsi, attraverso lo strumento del rinvio pregiudiziale, su tale materia è avvenuta solo con il Trattato di Lisbona.
Un tale studio mira inoltre a far emergere i parametri giuridici che la stessa Corte utilizza per interpretare i regolamenti e le direttive concernenti l’asilo, cioè come tale organo giurisdizionale interpreta il diritto derivato in tela materia alla luce del diritto primario.
Una volta chiarita l’importanza di una siffatta competenza pregiudiziale di tale organo e una volta specificato il ruolo dei parametri giuridici che la stessa utilizza per interpretare il diritto derivato riguardante la materia dell’asilo, tale lavoro procede all’analisi delle sentenze fin’ora pronunciate dalla Corte di giustizia suddivise per argomenti.
Nel terzo capitolo verrà affrontata l’analisi della giurisprudenza della Corte relativa al c.d. regolamento Dublino II, il quale mira a stabilire i criteri e i meccanismi per la determinazione dello Stato membro competente all’esame di una domanda di asilo, verranno messi in risalto i ragionamenti giuridici della Corte e la capacità della stessa di imprimere un’interpretazione modificatrice dello stesso regolamento.
Nel successivo capitolo verrà analizzata la giurisprudenza relativa alla direttiva qualifiche, la 2004/83, concernete i requisiti per la concessione, esclusione e cessazione sia dello status di rifugiato che della protezione sussidiaria.
Infine, nell’ultimo capitolo verrà analizzata la giurisprudenza relativa alla direttiva accoglienza, la 2003/09, concernete le condizioni minime di accoglienza da garantire ai richiedenti asilo, oltre all’analisi di due sentenze concernenti la direttiva procedure, la 2005/85, relativa alle norme minime per le procedure applicate negli Stati membri ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di rifugiato.
Al termine dell’analisi delle sentenze verrà anche sottolineato quanta e quale giurisprudenza è stata recepita dal legislatore europeo e dove invece la Corte continua a svolgere il ruolo di “supplente”.
Si deve inoltre evidenziare che si tratta di una giurisprudenza ancora agli albori e del tutto in evoluzione e solo monitorando la situazione negli anni successivi si potranno trarre delle parziali conclusioni.


File