Tesi etd-01132014-234511 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
BALDOCCHI, ELISA
URN
etd-01132014-234511
Titolo
MAGISTRATURA E POLITICA
L'INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA TRA POLITICS E POLICY: UN DIFFICILE BILANCIAMENTO
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Prof. Dal Canto, Francesco
Parole chiave
- bilanciamento di valori
- dogma della apoliticità dei magistrati
- giudice bocca della legge
- imparzialità della magistratura
- indipendenza della magistratura
- modello di giudice
- policy
- politics
Data inizio appello
05/02/2014
Consultabilità
Completa
Riassunto
Argomento centrale della tesi è un aspetto del complesso rapporto tra magistratura e politica, ovvero l'impegno diretto dei magistrati in politica. Infatti l'azione del cittadino-magistrato nella sfera partitico-istituzionale, ovvero nell' ambito della politics, presenta aspetti problematici e pone problemi di bilanciamento tra le libertà fondamentali garantite a tutti i cittadini (ex art.18,49,51 Cost.) e la tutela dell'esercizio indipendente e imparziale della funzione giurisdizionale (ex. art.101 e 104 Cost.). Partendo dalla riflessione sulla ratio dell'art.98 Cost., il lavoro cerca di mettere in luce gli aspetti problematici e meno "visibili" che si "nascondono" dietro il divieto di iscrizione e partecipazione ai partiti politici per i magistrati, introdotto dal d.lgs. 109/2006(modificato dalla legge 269/2006). La riflessione si estende anche alla partecipazione dei magistrati alle elezioni politiche e amministrative.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
tesi_completa.pdf | 1.21 Mb |
Contatta l’autore |