| Tesi etd-01132014-232131 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    CARLOMAGNO, LUIGI  
  
    URN
  
  
    etd-01132014-232131
  
    Titolo
  
  
    Valutazione dell'effetto ambientale nella caratterizzazione meccanica di materiali compositi in fibra di carbonio
  
    Dipartimento
  
  
    INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
  
    Corso di studi
  
  
    INGEGNERIA AEROSPAZIALE
  
    Relatori
  
  
    relatore  Cavallini, Giorgio
relatore Lazzeri, Roberta
  
relatore Lazzeri, Roberta
    Parole chiave
  
  - catia
- certificazione
- fibra di carbonio
- materiali compositi
- prove di trazione
    Data inizio appello
  
  
    04/03/2014
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  Il presente lavoro di tesi, condotto presso il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale – Sezione Aerospaziale dell'Università di Pisa, si è incentrato sullo svolgimento di una parte consistente di prove sperimentali per la caratterizzazione di due distinti materiali compositi in fibra di carbonio.
Il capitolo 1 permette offre una panoramica sul costante incremento nell’utilizzo dei materiali compositi, mentre il capitolo 2 pone l’accento sulla modellazione 3D di tali materiali.
Il capitolo 3 affronta in dettaglio la problematica delle prove strutturali di certificazione, descrive le metodologie impiegate per tale scopo e illustra quali siano le normative in materia attualmente in vigore. Per l'ottenimento della certificazione, le normative richiedono, nell'analisi di una struttura in composito, l'impiego dei cosiddetti ammissibili di progetto. Gli ammissibili vengono ricavati grazie ad un'analisi statistica dei dati sperimentali ricavati da una campagna di prove di caratterizzazione del materiale impiegato.
Il capitolo 4 parla della conduzione delle prove di trazione e di taglio, delle metodologie per l'elaborazione dei dati secondo normativa e dell'analisi statistica effettuata sui dati sperimentali ottenuti.
Il capitolo 5 è dedicato alle conclusioni.
Il capitolo 1 permette offre una panoramica sul costante incremento nell’utilizzo dei materiali compositi, mentre il capitolo 2 pone l’accento sulla modellazione 3D di tali materiali.
Il capitolo 3 affronta in dettaglio la problematica delle prove strutturali di certificazione, descrive le metodologie impiegate per tale scopo e illustra quali siano le normative in materia attualmente in vigore. Per l'ottenimento della certificazione, le normative richiedono, nell'analisi di una struttura in composito, l'impiego dei cosiddetti ammissibili di progetto. Gli ammissibili vengono ricavati grazie ad un'analisi statistica dei dati sperimentali ricavati da una campagna di prove di caratterizzazione del materiale impiegato.
Il capitolo 4 parla della conduzione delle prove di trazione e di taglio, delle metodologie per l'elaborazione dei dati secondo normativa e dell'analisi statistica effettuata sui dati sperimentali ottenuti.
Il capitolo 5 è dedicato alle conclusioni.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| capitolo_1.pdf | 2.91 Mb | 
| capitolo_2.pdf | 507.06 Kb | 
| capitolo_3.pdf | 1.04 Mb | 
| capitolo_4.pdf | 1.04 Mb | 
| capitolo_5.pdf | 252.95 Kb | 
| frontesp...mario.pdf | 773.57 Kb | 
| ringraziamenti.pdf | 180.84 Kb | 
| Contatta l’autore | |
 
		