logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-01122023-112406


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
RIZZIELLO, MATTEO
URN
etd-01122023-112406
Titolo
IL CORPUS HERMETICUM E L’UNIVERSO ERMETICO. RIFLESSIONI INTORNO AD ALCUNI TEMI E FIGURE
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
FILOLOGIA E STORIA DELL'ANTICHITA'
Relatori
relatore Prof.ssa Tommasi Moreschini, Chiara Ombretta
Parole chiave
  • Trismegistus
  • Hermes
Data inizio appello
02/02/2023
Consultabilità
Completa
Riassunto
Questo studio intende servire a una riflessione intorno alla varia tradizione di scritti che inerisce alla leggendaria, quando non controversa figura di Ermete Trismegisto.
Esso si articola in due parti: la prima illustra le origini storiche e, a grandi linee, il carattere della tradizione ermetica, integrando l’analisi storica delle testimonianze, con una puntuale attenzione rivolta al modo in cui sono stati raccolti e tramandati i testi eterogenei che, perlopiù allo stato frammentario, compongono il CH.
Si passa, quindi, ad esaminare alcuni contenuti salienti degli scritti ermetici, con uno sguardo teso al discorso intorno teologia, alla cosmologia, alla demonologia e all’antropologia. Speciale rilevanza ha l’analisi dell’antropologia, in cui si dà evidenza alla intrinseca dualità dell’essere umano: da un lato, mortale in quanto corporeo, e, dall’altro, spirituale, in quanto divino. Dualità di aspetti, questa, che avrebbe esercitato grande fascino sulla tradizione posteriore e, secoli dopo, avrebbe rappresentato una delle fonti di influenza più feconde per il pensiero umanistico e rinascimentale.
Nella seconda parte, l’analisi si focalizza, quindi, dapprima sul tema dell’assoluta ineffabilità, trascendenza, e inconoscibilità di Dio; e, in secondo luogo, sul tema della natura intermedia dell’essere umano, che appare agli autori ermetici destinato a tentare un difficile e mai definitivamente risolto equilibrio tra dimensione corporea e quella dimensione spirituale, in cui consiste ciò che rende l’uomo unico e al di sopra degli altri esseri viventi.
Altro tema di grande rilevanza è quello che riguarda, specialmente in alcuni frammenti riconducibili, ora a Lucio Cecilio Firmiano Lattanzio, ora Zosimo di Panopoli, il rapporto tra magia e destino, cui è dedicato il terzo e ultimo paragrafo del capitolo secondo. Di particolare suggestione, appaiono alcune considerazioni circa la medietà o terzietà dell’essere umano, ma altresì alcuni frammenti della letteratura ermetica, in cui la magia viene ricondotta al rango di strumento nelle mani dell’uomo, cui si contrappone l’uomo sostanziale e spirituale, che fa della ricerca del divino la ragione ultima della sua salvezza, in una prospettiva orientata in senso escatologico.
In ultima analisi, è stato concesso spazio ad un breve scorcio intorno alla fortuna della duplice vita della corrente di pensiero ermetica del pensiero teosofico e della mistica ermetica. L’ermetismo, infatti, ha suscitato enorme interesse a partire dal Basso Medioevo, senza, quindi, conoscere significative battute di arresto fino alle soglie dell’età contemporanea.

This study aims to serve as a reflection on the varied tradition of writings inheriting the legendary, as well as controversial, figure of Hermes Trismegistus.
It is split into two parts: the former one illustrates the historical origins and, broadly speaking, the character of the Hermetic tradition, integrating the historical analysis of the testimonies, with a careful attention paid to the way in which the heterogeneous texts - mostly extant in a fragmentary state and gathered into the so-called Corpus Hermeticum - have been collected and handed down.
The study then moves on to examine some salient contents of the Hermetic writings, with a pregnant look aimed at the discourse around theology, cosmology, demonology, and anthropology. The analysis of anthropology has special relevance, since the intrinsic duality of the human being is highlighted: on one hand, mortal as corporeal, and, on the other, spiritual as divine; this duality of aspects would have exerted great fascination upon the later tradition and, centuries later, would have represented one of the most prolific sources of influence for the later Humanistic thought.
In the second part, the analysis firstly focuses on the theme of the absolute ineffability, transcendence, and unknowability of God; and, secondly, on the theme of the intermediate nature of the human being, which appears, on behalf of hermetic authors, destined to attempt a difficult and never definitively resolved balance between the bodily dimension and that spiritual one: for this reason one, the man appears to be unique and above the other living beings.
Another theme of great importance is that which concerns, especially in some fragments attributable, on one hand to Lucius Caecilius Firmianus Lactantius, and on the other one, to Zosimus of Panopolis, the relationship between magic and destiny, to which the third and last paragraph of the second chapter is dedicated. Of peculiar suggestion, some considerations appear around the duality or thirdness of the human being, but also some fragments of hermetic literature, in which magic is derogatorily brought back to the rank of instrument in the hands of the man, which is opposed to the substantial and spiritual man, who makes the search for the divine the ultimate reason for his salvation, from an outlook eschatologically oriented.
Finally, some pages were devoted to a brief glimpse around the fortune of the dual life of the hermetic current of the theosophical mysticism. Hermeticism, in fact, has aroused enormous interest since the Late Middle Ages, without, therefore, knowing significant setbacks up to the threshold of the contemporary age.


File