Thesis etd-01122021-181803 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
BACCI, FRANCESCA
URN
etd-01122021-181803
Thesis title
Occupazioni illegittime della Pubblica Amministrazione e attuali strumenti di risoluzione del contenzioso
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof. Fioritto, Alfredo
Keywords
- occupazioni
- illegittime
- acquisizione coattiva
- rinuncia
- tutela restitutoria
- pubblica amministrazione
- usucapione
- accordo transattivo
Graduation session start date
01/02/2021
Availability
Full
Summary
Il presente elaborato si occupa di una delle principali tematiche in materia di espropriazione per pubblica utilità: le occupazioni illegittime di beni immobili da parte della Pubblica Amministrazione ai danni dei privati, per scopi di interesse pubblico. Nonostante la procedura di esproprio sia minuziosamente disciplinata dal legislatore, nella prassi si verifica assai frequentemente che le Amministrazioni occupino e utilizzino senza titolo un bene privato fino a trasformarlo irreversibilmente, dando vita così ad illeciti a carattere permanente. Lo scopo della trattazione è quello di evidenziare quali siano gli strumenti messi in campo dall’ordinamento, a disposizione sia della pubblica autorità che dei privati cittadini, per fronteggiare tali situazioni di illegittimità. L’attenzione sarà dedicata, alla luce dei numerosi interventi giurisprudenziali, all’istituto, ormai pacifico, dell’acquisizione coattiva disciplinato dall’art. 42-bis del Testo Unico sugli espropri, all’usucapione pubblica, agli accordi transattivi, alla tutela restitutoria del privato previa rimessione in pristino stato e, infine, al controverso strumento della rinuncia abdicativa al diritto di proprietà implicita nella richiesta di risarcimento danni per equivalente, oggetto da sempre di continui mutamenti tra le Corti.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
logo.pdf | 126.12 Kb |
tesi.pdf | 661.46 Kb |
Contatta l’autore |