| Tesi etd-01122017-213842 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    RAMPONI, DILETTA  
  
    URN
  
  
    etd-01122017-213842
  
    Titolo
  
  
    L'Arte del Terrore: il pericoloso legame fra il terrorismo e il patrimonio culturale in Medio Oriente
  
    Dipartimento
  
  
    SCIENZE POLITICHE
  
    Corso di studi
  
  
    STUDI INTERNAZIONALI
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Vernassa, Maurizio
  
    Parole chiave
  
  - patrimonio culturale
- terrorismo
- traffico illecito di beni culturali
    Data inizio appello
  
  
    30/01/2017
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  Il traffico illecito di beni culturali rappresenta da parecchi anni un problema su scala
globale, ma nel Medio Oriente, recentemente, esso ha intrecciato preoccupanti legami
con le organizzazioni terroristiche. Lo studio affrontato, infatti, si focalizza su come i
gruppi di matrice islamica, e in particolare l'Isis, si siano inseriti nella gestione di un
fenomeno già esistente nell'area e di come essi ne ricavino risorse finanziarie per le
proprie attività criminali, rappresentando una minaccia non solo per la sicurezza della
regione ma anche per quella internazionale.
L'analisi si è basata su saggi editi da centri di ricerca o istituzioni (come UNESCO e
ICOM), ma sono stati consultati anche report militari e inchieste giornalistiche, vista la
mancanza di dati certi per quanto riguarda le zone poste sotto controllo dell'Isis.
Per maggiore chiarezza nell'esposizione, lo studio è stato suddiviso in quattro capitoli
più un'appendice. Nel primo capitolo si presenta una breve introduzione storica del
fenomeno, e cioè dai saccheggi in età antica fino alle spoliazioni del periodo coloniale.
Nel secondo capitolo, invece, si descrive il funzionamento del contemporaneo traffico
illecito di beni e le sue connessioni con il crimine organizzato, con riferimento alla
situazione attuale dei paesi medio orientali. Il terzo capitolo analizza come l'Isis
gestisca, sia direttamente sia con strumenti indiretti, l'intero processo del traffico illecito
di antichità nei territori occupati. Infine, nell'ultimo capitolo si presentano gli strumenti
internazionali per contrastare il fenomeno e le iniziative intraprese dalla comunità
internazionale. Per concludere, nell'appendice si descrive brevemente il nucleo
Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale e il suo operato a protezione dei beni
culturali iracheni nella missione Antica Babilonia.
globale, ma nel Medio Oriente, recentemente, esso ha intrecciato preoccupanti legami
con le organizzazioni terroristiche. Lo studio affrontato, infatti, si focalizza su come i
gruppi di matrice islamica, e in particolare l'Isis, si siano inseriti nella gestione di un
fenomeno già esistente nell'area e di come essi ne ricavino risorse finanziarie per le
proprie attività criminali, rappresentando una minaccia non solo per la sicurezza della
regione ma anche per quella internazionale.
L'analisi si è basata su saggi editi da centri di ricerca o istituzioni (come UNESCO e
ICOM), ma sono stati consultati anche report militari e inchieste giornalistiche, vista la
mancanza di dati certi per quanto riguarda le zone poste sotto controllo dell'Isis.
Per maggiore chiarezza nell'esposizione, lo studio è stato suddiviso in quattro capitoli
più un'appendice. Nel primo capitolo si presenta una breve introduzione storica del
fenomeno, e cioè dai saccheggi in età antica fino alle spoliazioni del periodo coloniale.
Nel secondo capitolo, invece, si descrive il funzionamento del contemporaneo traffico
illecito di beni e le sue connessioni con il crimine organizzato, con riferimento alla
situazione attuale dei paesi medio orientali. Il terzo capitolo analizza come l'Isis
gestisca, sia direttamente sia con strumenti indiretti, l'intero processo del traffico illecito
di antichità nei territori occupati. Infine, nell'ultimo capitolo si presentano gli strumenti
internazionali per contrastare il fenomeno e le iniziative intraprese dalla comunità
internazionale. Per concludere, nell'appendice si descrive brevemente il nucleo
Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale e il suo operato a protezione dei beni
culturali iracheni nella missione Antica Babilonia.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| 01Introduzione.pdf | 86.25 Kb | 
| 02Capitolouno.pdf | 130.04 Kb | 
| 03Capitolodue.pdf | 421.87 Kb | 
| 04Capitolotre.pdf | 664.25 Kb | 
| 05Capito...attro.pdf | 167.43 Kb | 
| 06Conclusioni.pdf | 78.56 Kb | 
| 07Appendice.pdf | 103.62 Kb | 
| 08_Bibli...rafia.pdf | 167.53 Kb | 
| 09Indice.pdf | 65.26 Kb | 
| Contatta l’autore | |
 
		