logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-01112024-170403


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
BIONDI, RACHELE
URN
etd-01112024-170403
Titolo
Sulla plusdotazione. Educare il potenziale tra bisogni e opportunità
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Relatori
relatore Falaschi, Elena
correlatore Fantozzi, Donatella
Parole chiave
  • bisogni
  • scuola
  • plusdotazione
  • ricerca
  • opportunità
Data inizio appello
09/02/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
09/02/2064
Riassunto
Il presente elaborato di tesi intende approfondire la tematica della plusdotazione, o giftedness, spesso sottovalutata e non presa in considerazione a sufficienza anche a causa di alcune miscredenze legate a vecchi retaggi culturali. Tra gli obiettivi primari vi è infatti quello di portare avanti un’azione di sensibilizzazione, in particolare del personale scolastico, dato che spesso vi è una tendenza a confondere la giftedness con altri disturbi o a pensare che i bambini che presentano questa condizione non abbiano bisogno di supporto.
L’elaborato è articolato in tre capitoli. Il primo capitolo costituisce un’introduzione alla tematica con brevi accenni di storia, definizioni proposte da vari autori e alcuni modelli teorici elaborati nel corso degli anni; a questo è stata aggiunta la descrizione delle principali caratteristiche di questi bambini. Il secondo capitolo tratta i bisogni educativi speciali dei bambini gifted partendo da un’analisi dei falsi miti legati alla loro condizione e analizzando le principali strategie didattiche che possono essere messe in atto per far sì che il potenziale di questi studenti venga valorizzato al massimo. Vengono incluse, sempre all’interno del secondo capitolo, anche un’analisi della normativa italiana ed europea, dagli anni Novanta ad oggi, sul tema del talento e dell’educazione al e del talento e una rassegna di alcune tra le principali associazioni che si occupano di plusdotazione sul territorio nazionale. Il terzo e ultimo capitolo è dedicato al lavoro di ricerca svolto, anch’esso, a sua volta, suddiviso in due parti: la prima ha visto la somministrazione di un questionario anonimo ai docenti di scuola dell’infanzia e primaria con l’intento di indagare la formazione del personale scolastico in merito alla suddetta tematica; la seconda parte della ricerca ha visto la raccolta di dati di tipo qualitativo attraverso delle interviste ad alcuni genitori di bambini plusdotati per riportare l’esperienza che hanno vissuto con i loro figli (i primi sospetti, la valutazione di plusdotazione, il percorso a scuola) per andare a rinforzare l’azione di sensibilizzazione.
File