logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-01112009-105138


Tipo di tesi
Tesi di laurea specialistica
Autore
PANICUCCI, ANDREA
URN
etd-01112009-105138
Titolo
Definizione della mappatura acustica strategica del Comune di Pisa ai sensi della direttiva europea 49/2002/EC
Dipartimento
SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
Corso di studi
SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO
Relatori
Relatore Prof. Licitra, Gaetano
Parole chiave
  • mappatura acustica pisa
  • mappatura acustica strategica
  • noise mapping pisa
  • strategic noise mapping
Data inizio appello
06/02/2009
Consultabilità
Parziale
Data di rilascio
06/02/2049
Riassunto
Il presente lavoro riporta le fasi della definizione di una proposta per la mappatura acustica strategica di Pisa al fine di determinare in ogni punto del territorio, come previsto dalla direttiva europea 49/2002/EC recepita in Italia col D. Lgs. 194/2005, l'esposizione globale al rumore prodotto da tutte le sorgenti di rumore presenti. Il lavoro ha previsto una prima fase in cui sono stati calcolati i livelli sonori determinati da ogni specifica sorgente presente sul territorio (stradale, ferroviaria e aeroportuale), secondo il rispettivo modello suggerito dalla già citata direttiva europea. Per la calibrazione dei vari modelli e per la determinazione dell’incertezza dei valori globali sono stati eseguiti rilievi strumentali in punti strategici. In ambiente GIS, i risultati delle varie simulazioni sono stati riferiti alla medesima griglia e sommati insieme, punto per punto, al fine di ottenere il livello globale di rumore presente in ogni zona del territorio. Si è poi provveduto ad elaborare i risultati, in modo da attribuire ad ogni singolo edificio ricadente sul territorio comunale un livello di rumore di facciata globale, mantenendo anche la possibilità di discernere i singoli contributi delle sorgenti. In tal modo è stato possibile suddividere la popolazione residente in classi di esposizione al rumore. I descrittori acustici utilizzati sono stati il Leq(A) diurno, l’Lnight e l’Lden. Infine, mediante il confronto puntuale tra i risultati della mappatura acustica strategica e una “mappa dei limiti” per le infrastrutture appositamente costruita, si è proceduto all’individuazione delle cosiddette “aree critiche”, rappresentate in una mappa dei conflitti.
File