logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-01102024-132242


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
AMERUSO, RITA
URN
etd-01102024-132242
Titolo
Governance e finanziamento della sanità nei rapporti Stato-Regioni
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Lolli, Ilaria
Parole chiave
  • sanità pubblica
  • livelli essenziali di assistenza
  • federalismo
  • eguaglianza sostanziale
  • piani di rientro
  • potere sostitutivo
  • public health
  • essential levels of care
  • federalism
  • recovery plans
  • substantial equality
  • substitutive power
Data inizio appello
01/02/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
01/02/2064
Riassunto
Il presente lavoro di tesi prende in esame la governance e contestualmente il finanziamento della sanità nel quadro dei rapporti tra Stato e Regioni, dall'istituzione del Ssn tramite la l. 833/1978 ad oggi.
In particolare, dopo aver preso in considerazione le criticità della riforma del 1978 e i tentativi correttivi degli anni '90 - con particolare riferimento all'aziendalizzazione e alla regionalizzazione - ci si sofferma sul mutamento di prospettiva introdotto con la riforma del Titolo V della Costituzione e sul complesso rapporto tra federalismo e uguaglianza sostanziale e il loro tentativo di bilanciamento tramite i Lea. Con riferimento ai Lea, di cui si sottolinea la rilevanza nell'ambito della nozione di cittadinanza amministrativa o sociale, si è presa in esame la giurisprudenza costituzionale, la quale è giunta infine a sancire la necessità costituzionale della relativa spesa.
Sul piano del finanziamento, il focus concerne soprattutto la normativa di contenimento degli imponenti disavanzi regionali generatisi, fondata sui piani di rientro e sull'esercizio del potere sostitutivo del Governo ex art. 120, II c. della Costituzione, nonché i suoi esiti applicativi, che sono stati generalmente positivi sul fronte della riduzione dei disavanzi ma non su quello della garanzia dei Lea. Si è giunti in sintesi a constatare una generale tendenza alla ricentralizzazione della governance e finanziamento della sanità, dovuta anche alla recessione e alle politiche di austerità promosse di conseguenza.
Infine si è preso brevemente in considerazione il caso della Regione Calabria, commissariata da oltre un decennio e si sono evidenziate alcune prospettive di riforma del settore.

The present thesis examines the governance and, concurrently, the financing of healthcare within the framework of the relations between the State and Regions in Italy, from the establishment of the National Health Service (Servizio Sanitario Nazionale, SSN) through the Law 833/1978 to the present day.
In particular, after considering the challenges of the 1978 reform and the corrective attempts in the 1990s - with a specific focus on the transformation of the health local units in company profile and regionalisation of healthcare - the study delves into the perspective shift introduced by the reform of the Title V of the Constitution. It also explores the complex relation among federalism and substantial equality and their attempt at balancing through the Essential Levels of Care (Livelli Essenziali di Assistenza, LEA). With reference to LEA, whose relevance is emphasized within the concept of administrative or social citizenship, the constitutional jurisprudence has been examined, ultimately affirming the constitutional necessity of the related expenditure.
In terms of financing, the focus is on the legislation to contain the significant regional deficits. This includes reliance on recovery plans and the exercise of the substitutive power of the Government, ex Article 120, II paragraph of the Constitution, along with its application outcomes. These outcomes have generally been positive in reducing deficits but not in guaranteeing LEA. In short, it has been observed that there is a general trend towards the recentralisation of health governance and financing, also due to the recession and the austerity policies promoted as a consequence.
In conclusion, a brief examination is made of the case of the Calabria Region, under commissioner for over a decade, and some reform prospects in the sector are highlighted.


File