Thesis etd-01102023-161154 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
DELLA PINA, ANDREA
URN
etd-01102023-161154
Thesis title
Studio ecocardiografico delle dimensioni dell'arteria polmonare e delle sue diramazioni nel cane sano e con ipertensione polmonare
Department
SCIENZE VETERINARIE
Course of study
MEDICINA VETERINARIA
Supervisors
relatore Prof.ssa Tognetti, Rosalba
Keywords
- Ipertensione polmonare
- diramazioni arteria pomonare
- arteria pomonare di destra
- RPADi
Graduation session start date
17/02/2023
Availability
Withheld
Release date
17/02/2093
Summary
L’ipertensione polmonare è una sindrome clinica caratterizzata dall’aumento della pressione all’interno della vascolarizzazione polmonare. L’aumento di questa può determinare il rimodellamento cardio-strutturale e della funzione del cuore destro. L’arteria polmonare è uno dei siti anatomici coinvolti nello studio ecocardiografico dei cani con ipertensione polmonare secondo le recenti linee guida ACVIM. Attualmente in Medicina Veterinaria pochi studi descrivono valori predittivi delle dimensioni dell’arteria polmonare e delle sue diramazioni in cani con ipertensione polmonare. Tuttavia, non vi sono ad oggi studi che definiscano range ecocardiografici delle dimensioni dell’arteria polmonare e delle sue diramazioni nel cane sano.
Obbiettivo primario dello studio è quello di definire range delle dimensioni ecocardiografiche dell'arteria polmonare e delle sue diramazioni nel cane sano.
Obbiettivo secondario è quello di descrivere valori predittivi di Ipertensione polmonare dell'arteria polmonare e delle sue diramazionni nel cane
Durante l’esame ecocardiografico verranno acquisite le seguenti misure dell’arteria polmonare:
● Rapporto tra l’arteria polmonare principale e l’aorta acquisite dalla proiezione parasternale destra asse corto in 2D ottimizzata per la base cardiaca;
● Dimensioni del diametro massimo e del diametro minimo dell’arteria polmonare di destra (RPAmax e RPAmin, rispettivamente) acquisiti mediante metodica M-mode dalla proiezione parasternale destra asse corto ottimizzata per la base cardiaca;
● L’indice di distensibilità dell’AP di destra (RPADi) calcolato secondo la formula [(RPAmax - RPAmin)/ RPAmax]x100.
Al fine di descrivere i range di riferimento, i valori di RPAmax e RPAmin verranno indicizzati in base al peso mediante scale allometriche. Inoltre, RPAmax e RPAmin verranno indicizzati all’annulus aortico (quest’ultimo verrà acquisito dalla proiezione parasternale destra asse lungo ottimizzata per il tratto di efflusso).
I pazienti con IP verranno classificati secondo la recente proposta delle linee guida ACVIM in:
⮚ lieve probabilità di IP;
⮚ intermedia probabilità di IP;
⮚ elevata probabilità di IP.
Infine verranno stimati i valori predittivi di probabilità di IP di grado intermedio/elevato, per ognuna delle misure ecocardiografiche oggetto di studio.
Obbiettivo primario dello studio è quello di definire range delle dimensioni ecocardiografiche dell'arteria polmonare e delle sue diramazioni nel cane sano.
Obbiettivo secondario è quello di descrivere valori predittivi di Ipertensione polmonare dell'arteria polmonare e delle sue diramazionni nel cane
Durante l’esame ecocardiografico verranno acquisite le seguenti misure dell’arteria polmonare:
● Rapporto tra l’arteria polmonare principale e l’aorta acquisite dalla proiezione parasternale destra asse corto in 2D ottimizzata per la base cardiaca;
● Dimensioni del diametro massimo e del diametro minimo dell’arteria polmonare di destra (RPAmax e RPAmin, rispettivamente) acquisiti mediante metodica M-mode dalla proiezione parasternale destra asse corto ottimizzata per la base cardiaca;
● L’indice di distensibilità dell’AP di destra (RPADi) calcolato secondo la formula [(RPAmax - RPAmin)/ RPAmax]x100.
Al fine di descrivere i range di riferimento, i valori di RPAmax e RPAmin verranno indicizzati in base al peso mediante scale allometriche. Inoltre, RPAmax e RPAmin verranno indicizzati all’annulus aortico (quest’ultimo verrà acquisito dalla proiezione parasternale destra asse lungo ottimizzata per il tratto di efflusso).
I pazienti con IP verranno classificati secondo la recente proposta delle linee guida ACVIM in:
⮚ lieve probabilità di IP;
⮚ intermedia probabilità di IP;
⮚ elevata probabilità di IP.
Infine verranno stimati i valori predittivi di probabilità di IP di grado intermedio/elevato, per ognuna delle misure ecocardiografiche oggetto di studio.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
There are some hidden files because of the review of the procedures of theses' publication. |