logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-01102023-154256


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
AIELLI, SIMONA
URN
etd-01102023-154256
Titolo
I dipinti ovidiani di Claude Lorrain: un'analisi iconografica
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
STORIA E FORME DELLE ARTI VISIVE, DELLO SPETTACOLO E DEI NUOVI MEDIA
Relatori
relatore Prof. Farinella, Vincenzo
correlatore Prof.ssa Maffei, Sonia
Parole chiave
  • Ovidio
  • Claude Lorrain
  • iconografia
  • dipinti
  • paesaggi
  • iconography
  • paintings
  • landscapes
Data inizio appello
02/02/2023
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
02/02/2093
Riassunto
Nel primo capitolo viene affrontata la vita e lo stile dell’artista. Si parte da chi è Lorrain, dalle sue origini, per poi passare alle tappe più importanti della sua formazione artistica. Claude inizia ad interessarsi al disegno già dai 12 anni, intorno al 1612; mentre risale al 1616 la prima testimonianza della sua presenza a Roma. L’apprendistato presso il Tassi inizia intorno al 1622 e solo nel 1627 si stabilisce definitivamente e Roma, per morirvi nel 1682. Claude, insieme a Nicolas Poussin, è considerato il padre del paesaggio ideale. Nel secondo capitolo viene fatta una sintesi dello sviluppo del paesaggio nel XVII secolo. La svolta in Italia avviene nel 1500, il paesaggio inizia ad acquisire sempre più valore e piano piano non è più relegato nella sua funzione di sfondo della scena raffigurata. In Italia questo avviene solo nel 1600 e il primissimo esempio è fornito da Annibale Carracci nelle lunette di Palazzo Doria-Pamphilj. Il paesaggio nel XVII secolo diventa un genere pittorico autonomo e si distinguono due filoni, uno dei quali è proprio quello del paesaggio ideale. Nel terzo capitolo vengono analizzate trentatré opere di Claude Lorrain, i cui soggetti sono tratti dalle Metamorfosi di Ovidio. Il totale delle schede è 22, questo perché su alcuni soggetti Claude torna nel corso degli anni, apportando modifiche o semplicemente a dimostrazione del cambiamento del suo stile. Uno dei temi che riprende più volte nel corso della sua carriera è sicuramente quello del mito di Apollo e Mercurio. Nell’ultimo capitolo, il focus è il rapporto tra Claude e le Metamorfosi di Ovidio, con particolare attenzione su quanto effettivamente Lorrain abbia usato i miti narrati da Ovidio come pretesto per la rappresentazione meravigliosi paesaggi ideali.

The first chapter discusses the artist's life and style. It starts with who Lorrain is, his origins, and then moves on to the most important stages of his artistic training. Claude began to take an interest in drawing from the age of 12, around 1612; while the first evidence of his presence in Rome dates back to 1616. His apprenticeship with Tassi began around 1622 and it was not until 1627 that he settled permanently and Rome, dying there in 1682. Claude, along with Nicolas Poussin, is considered the father of the ideal landscape. The second chapter summarizes the development of landscape in the 17th century. The turning point in Italy occurs in the 1500s, the landscape begins to acquire more and more value and slowly is no longer relegated to its function as the background of the depicted scene. In Italy this occurs only in the 1600s, and the very first example is provided by Annibale Carracci in the lunettes of Palazzo Doria-Pamphilj. Landscape in the 17th century becomes an autonomous pictorial genre and two strands are distinguished, one of which is precisely that of the ideal landscape. The third chapter analyzes thirty-three works by Claude Lorrain, whose subjects are taken from Ovid's Metamorphoses. The total number of entries is 22, this is because on some subjects Claude returns over the years, making modifications or simply demonstrating the change in his style. One of the themes he returns to several times throughout his career is certainly that of the myth of Apollo and Mercury. In the last chapter, the focus is on Claude's relationship with Ovid's Metamorphoses, with particular attention to how effectively Lorrain used the myths narrated by Ovid as a pretext for depicting marvelous ideal landscapes.
File