Thesis etd-01102022-190509 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
BENENATI, GIULIA
URN
etd-01102022-190509
Thesis title
Potere datoriale di controllo e tutela della privacy dei lavoratori
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore D'Ascola, Simone
Keywords
- potere di controllo
- privacy
- tecnologia
- controlli a distanza
- gdpr
Graduation session start date
01/02/2022
Availability
None
Summary
Con il presente elaborato è stata affrontata la tematica del potere di controllo riguardante la figura del capo d’impresa, considerando la sua disciplina, ossia lo Statuto dei Lavoratori. Inizialmente si è incentrata l’attenzione verso alcune tipologie di controllo, quali i controlli a mezzo di persona fisica, controlli a distanza e divieto di indagini. Tale tematica del potere di controllo, però, deve essere considerata in connessione a quella che è la questione della privacy, che nel tempo è divenuta importante, soprattutto a causa del progresso tecnologico che ha riguardato ogni contesto che circonda l’individuo, ed è perciò stato richiesto un necessario approccio volto a cercare di raggiungere un certo bilanciamento tra quelli che sono gli interessi del datore di lavoro riguardanti la propria impresa e quelli propri di ogni lavoratore, ossia tutelare la propria dignità e riservatezza anche all’interno dei contesti aziendali. Si è andati poi ad analizzare l’evoluzione della privacy, mettendo in luce le sue prime elaborazioni fino ad arrivare ai nostri giorni con il Regolamento europeo del 2016. Nel successivo capitolo, è stata affrontata la tematica dei controlli a distanza disciplinati dall’art. 4 St. lav., il quale ha subito una modifica grazie alla riforma del Jobs Act. Infine, l’ultimo capitolo si è incentrato verso la questione dei monitoraggi che possono essere realizzati attraverso l’utilizzo di una serie di strumenti.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
There are some hidden files because of the review of the procedures of theses' publication. |