Thesis etd-01102020-102455 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
FORTI, ANDREA
email address
fortiandrea.91@gmail.com
URN
etd-01102020-102455
Thesis title
Autocostruzione associata assistita. Una buona pratica per le amministrazioni. Un caso studio a Pontedera
Department
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Course of study
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Supervisors
relatore Prof.ssa Santini, Luisa
relatore Prof. Di Sivo, Michele
relatore Prof. Di Sivo, Michele
Keywords
- autocostruzione
- tecniche costruttive facilitate
- partecipazione
- socialhousing
Graduation session start date
13/02/2020
Availability
None
Summary
La tesi concentra il suo campo di indagine sul fenomeno dell’autoproduzione abitativa. Nella prima parte si è cercato di definire il fenomeno nelle sue tipologie e di contestualizzare la tecnica a livello normativo, concentrando poi l’attenzione verso la pratica autocostruttiva associata e assistita. Questa tesi ha reso evidente la necessità di costituire un centro di ricerca per lo studio dei materiali e delle tecniche costruttive “autocostruibili”. L’approfondimento si è poi rivolto verso il valore sociale dell’autocostruzione. Questo strumento, calato in un ottica strumentale a servizio di una politica sociale della questione abitativa, dovrebbe divenire una buona pratica per le amministrazioni.
Nella seconda parte si affronta il tema dal punto di vista pratico con un esempio applicativo, che potrebbe trovare compimento in una fase successiva, grazie al Comune di Pontedera e all’Azienda Pisana per l’Edilizia Sociale (APES). Grazie a un percorso partecipato conclusosi nel 2017, promosso dal Comune in un quartiere periferico densamente popolato, i cittadini coinvolti hanno espresso criticità, idee progettuali e un sentimento di riappropriazione e autogestione di alcuni spazi comuni. Il progetto che viene presentato in questa parte della tesi, mira a costruire un percorso di progettazione partecipata, finalizzato all’autocostruzione associata assistita di un parco pubblico, compreso di arredi e spazi comuni, in modo da cogliere le richieste degli abitanti.
La tesi si conclude con una valutazione economica e una programmazione della manutenzione in autonomia delle opere da realizzare per finire in una revisione del percorso fatto, cercando di sottolineare le potenzialità che questo studio potrebbe avere per la definizione di un modello replicabile su committenza pubblica.
Nella seconda parte si affronta il tema dal punto di vista pratico con un esempio applicativo, che potrebbe trovare compimento in una fase successiva, grazie al Comune di Pontedera e all’Azienda Pisana per l’Edilizia Sociale (APES). Grazie a un percorso partecipato conclusosi nel 2017, promosso dal Comune in un quartiere periferico densamente popolato, i cittadini coinvolti hanno espresso criticità, idee progettuali e un sentimento di riappropriazione e autogestione di alcuni spazi comuni. Il progetto che viene presentato in questa parte della tesi, mira a costruire un percorso di progettazione partecipata, finalizzato all’autocostruzione associata assistita di un parco pubblico, compreso di arredi e spazi comuni, in modo da cogliere le richieste degli abitanti.
La tesi si conclude con una valutazione economica e una programmazione della manutenzione in autonomia delle opere da realizzare per finire in una revisione del percorso fatto, cercando di sottolineare le potenzialità che questo studio potrebbe avere per la definizione di un modello replicabile su committenza pubblica.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
There are some hidden files because of the review of the procedures of theses' publication. |