| Tesi etd-01092009-102301 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea specialistica
  
    Autore
  
  
    SOFRITTI, FEDERICO  
  
    URN
  
  
    etd-01092009-102301
  
    Titolo
  
  
    Pitirim Aleksandrovich Sorokin: una biografia intellettuale e critica
  
    Dipartimento
  
  
    SCIENZE POLITICHE
  
    Corso di studi
  
  
    SOCIOLOGIA
  
    Relatori
  
  
    Relatore Prof. Toscano, Mario Aldo
  
    Parole chiave
  
  - altruismo creativo
- crisi del nostro tempo
- dinamica sociale
- ideazionalismo
- mobilità sociale
- sensismo
- sistema socioculturale
- sociologia integralista
    Data inizio appello
  
  
    26/01/2009
  
    Consultabilità
  
  
    Parziale
  
    Data di rilascio
  
  
    26/01/2049
  
    Riassunto
  
  Questo lavoro si propone di approfondire la vicenda umana ed intellettuale del sociologo Pitirim Aleksandrovich Sorokin (1889-1968).
Il lavoro intende ripercorrere la particolare biografia di Sorokin, che lo condusse dalla patria Russa agli Stati Uniti d’America, e la sua opera, ponendo particolare attenzione all’evoluzione del suo pensiero.
L’obiettivo principale è quello di dimostrare come Sorokin, nonostante il parziale oblio in cui è stata relegata la sua opera, costituisca una figura di grande importanza per la teoria sociologica novecentesca.
Per raggiungere questa finalità sono stati analizzati contributi fondamentali come La mobilità sociale, La dinamica sociale e culturale, Il potere dell’amore e Mode e utopie nella sociologia moderna e scienze collegate, senza tralasciare i principali articoli accademici ed alcune delle sue opere minori.
L’analisi dei testi approfondisce i concetti chiave, le argomentazioni principali, gli elementi di attualità in essi presenti ed i limiti rilevati dalla critica.
L’esame della produzione intellettuale di Sorokin procede in ordine cronologico perseguendo l’obiettivo di chiarire il mutamento della metodologia e della prospettiva di studio dell’autore, ovvero il passaggio da un approccio di tipo positivista ad uno di tipo integralista.
Il lavoro intende ripercorrere la particolare biografia di Sorokin, che lo condusse dalla patria Russa agli Stati Uniti d’America, e la sua opera, ponendo particolare attenzione all’evoluzione del suo pensiero.
L’obiettivo principale è quello di dimostrare come Sorokin, nonostante il parziale oblio in cui è stata relegata la sua opera, costituisca una figura di grande importanza per la teoria sociologica novecentesca.
Per raggiungere questa finalità sono stati analizzati contributi fondamentali come La mobilità sociale, La dinamica sociale e culturale, Il potere dell’amore e Mode e utopie nella sociologia moderna e scienze collegate, senza tralasciare i principali articoli accademici ed alcune delle sue opere minori.
L’analisi dei testi approfondisce i concetti chiave, le argomentazioni principali, gli elementi di attualità in essi presenti ed i limiti rilevati dalla critica.
L’esame della produzione intellettuale di Sorokin procede in ordine cronologico perseguendo l’obiettivo di chiarire il mutamento della metodologia e della prospettiva di studio dell’autore, ovvero il passaggio da un approccio di tipo positivista ad uno di tipo integralista.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| 00.Frontespizio.pdf | 12.27 Kb | 
| 01.Indice.pdf | 16.32 Kb | 
| 02.Introduzione.pdf | 36.30 Kb | 
| 09.Oss.c...usive.pdf | 58.89 Kb | 
| 7 file non consultabili su richiesta dell’autore. | |
 
		