Le agenzie per il lavoro.
Il digital recruiting come nuovo strumento di ricerca e selezione del personale.
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E POLITICA DELLE RISORSE UMANE
Relatori
relatore Giannini, Marco
Parole chiave
Adecco
agenzia per il lavoro
recruiting
Data inizio appello
21/02/2022
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
21/02/2092
Riassunto
Il ruolo delle Agenzie per il Lavoro viene riconosciuto globalmente come essenziale per il contributo offerto alla realizzazione di un miglior incontro tra domanda e offerta di lavoro. Il presente lavoro di tesi vuole approfondire il ruolo e le funzioni delle ApL, esplorandone la struttura organizzativa, il mercato in cui operano e il supporto dato dalla loro attività all’occupazione del nostro paese. Le ApL hanno infatti assunto negli ultimi anni un ruolo sempre più strategico e funzionale all’interno del panorama del mercato del lavoro odierno, spesso rappresentando per molti cittadini una delle migliori opportunità di occupazione e ricollocazione professionale. L’elaborato vuole inoltre analizzare la struttura del processo di selezione adoperato dalle ApL e di come, attraverso i nuovi strumenti tecnologici ed in particolare grazie alla nascita del digital recruiting, si è potuto affinare e potenziare ulteriormente nel reclutamento e selezione di figure altamente qualificate, le quali sono oggi sempre più richieste dalle aziende. Il digital recruiting, dunque, non può essere trattato come un trend passeggero destinato a tramontare ma, al contrario, va visto come un’opportunità del tutto nuova per il futuro e senza dubbio destinata a crescere e perfezionarsi. Allo stesso modo il ruolo sociale svolto dalle ApL risulta oggi sempre più funzionale per aziende e cittadini, in particolar modo nel supportare il bisogno di flessibilità e competenze specializzate richieste dal mondo del lavoro.