ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-01022023-125326


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
BRUSADIN, CHIARA
URN
etd-01022023-125326
Thesis title
Limiti alla libertà di espressione, hate speech e discriminazioni fondate sull'orientamento sessuale e l'identità di genere. Indagine comparata degli ordinamenti italiano e spagnolo.
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Stradella, Elettra
Keywords
  • Discorsi d'odio
  • Libertà di espressione
  • Orientamento sessuale
  • Identità di genere
  • Hate speech
Graduation session start date
01/02/2023
Availability
Full
Summary
L'elaborato nasce con lo scopo di illustrare la disciplina normativa circa la libertà d'espressione e i discorsi d'odio sorretti da movente omotransfobico, attraverso un'indagine che parte dal quadro giuridico sovranazionale europeo e prosegue con l'analisi comparata dell'ordinamento italiano e spagnolo.
Al giorno d'oggi i discorsi d'odio, o hate speech, alimentano un dibattito che coinvolge la libera manifestazione del pensiero, poiché la tutela antidiscriminatoria che gli stati vogliono offrire alle vittime di hate speech incide sulla la portata di quel diritto fondamentale che si pone alla base di ogni ordinamento democratico, ossia la libertà di espressione.
In un primo momento verranno illustrate le disposizioni sovranazionali in tema di libertà di espressione e di contrasto alle discriminazioni fondate sull'orientamento sessuale e l'identità di genere. Successivamente, alla luce delle misure intraprese a livello europeo, si andrà a vedere come il legislatore italiano risponde, tutto ciò attraverso un'analisi dell'articolo 21. Cost e dei vari disegni di legge che sono susseguiti.
Si potrà osservare la ardua operazione di continuo bilanciamento tra la libertà di espressione e dignità umana, che deve necessariamente essere compiuta per fornire un'adeguata tutela antidiscriminatoria.
Da ultimo, l'indagine si conclude con la descrizione del sistema normativo che ha sviluppato l'ordinamento spagnolo in materia, ponendo il focus su similitudini e differenze rispetto al nostro.
File