Tesi etd-01022013-125015 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    PARDINI, GIULIANO  
  
    URN
  
  
    etd-01022013-125015
  
    Titolo
  
  
    il sistema di protezione civile comunale nella gestione di una grave emergenza: l'esperienza del centro di ascolto di Viareggio
  
    Dipartimento
  
  
    GIURISPRUDENZA
  
    Corso di studi
  
  
    SCIENZE PER LA PACE: COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof.ssa Coppola, Daria Carmina
  
    Parole chiave
  
  - ascolto
 - briefing
 - civile
 - debriefing
 - disaster
 - management
 - protezione
 
    Data inizio appello
  
  
    24/01/2013
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  Questa tesi affronta la gestione di un'emergenza sotto il profilo della comunicazione interpersonale, del linguaggio e della capacità di ascolto, rivolte alla popolazione coinvolta. Prendendo spunto dall'esperienza del disastro ferroviario di Viareggio, accaduto il 29 giugno 2009, in cui persero la vita 32 persone, affronto il tema della comunicazione intesa come relazione tra esseri umani, ponendo l’attenzione sui bisogni particolari e urgentissimi che emergono all'interno di uno scenario drammatico.  
Il rapporto tra vittime e soccorritori in fase di post emergenza, comporta l’attivazione di una serie di strategie e competenze comunicative nelle quali le capacità professionali e umane degli operatori risaltano in modo particolare che devono essere portate avanti con abilità ed umanità dagli operatori. Nel capitolo terzo, vengono presentati i principali modelli di comunicazione, i metodi di lavoro in emergenza e la formazione degli operatori. Il primo capitolo e il secondo affrontano la materia di protezione civile ad ogni livello, conformemente al mio Curriculum di studio intrapreso durante il corso di laurea magistrale. La tesi è arricchita da foto che riportano immagini relative al disastro ferroviario, palcoscenico in cui si è consumata l'esperienza del centro di ascolto della città di Viareggio.
Il rapporto tra vittime e soccorritori in fase di post emergenza, comporta l’attivazione di una serie di strategie e competenze comunicative nelle quali le capacità professionali e umane degli operatori risaltano in modo particolare che devono essere portate avanti con abilità ed umanità dagli operatori. Nel capitolo terzo, vengono presentati i principali modelli di comunicazione, i metodi di lavoro in emergenza e la formazione degli operatori. Il primo capitolo e il secondo affrontano la materia di protezione civile ad ogni livello, conformemente al mio Curriculum di studio intrapreso durante il corso di laurea magistrale. La tesi è arricchita da foto che riportano immagini relative al disastro ferroviario, palcoscenico in cui si è consumata l'esperienza del centro di ascolto della città di Viareggio.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| tesi_11_1_2013.pdf | 2.38 Mb | 
Contatta l’autore  | 
|