Thesis etd-01152019-191842 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale
Author
CACIOLI, GIULIA
URN
etd-01152019-191842
Thesis title
Filologia e Information Retrieval: progettazione e sviluppo di un motore di ricerca per EVT
Department
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Course of study
INFORMATICA UMANISTICA
Supervisors
relatore Prof. Rosselli Del Turco, Roberto
relatore Dott. Del Grosso, Angelo Mario
relatore Dott. Del Grosso, Angelo Mario
Keywords
- information retrieval
- filologia digitale
- evt
- edizione digitale
- codifica TEI
- client side
- motore di ricerca
- progettazione
Graduation session start date
04/02/2019
Availability
Full
Summary
Il presente lavoro illustra le fasi di analisi, di progettazione e di sviluppo del componente di ricerca full-text implementato per la nuova versione del tool EVT (Edition Visualization Technology 2.0), un software open source client-side progettato per la produzione e la pubblicazione di edizioni digitali codificate secondo le linee guida della Text Encoding Iniziative (XML TEI P5).
Dopo aver fatto un'analisi preliminare e una raccolta dei requisiti funzionali per il dominio di interesse, prendendo in esame lo stato dell'arte per quanto riguarda la ricerca nelle edizioni digitali, è stata progettata e implementata l'architettura e la logica del motore di ricerca, adottando le tecniche più idonee di information retrieval (IR), il robusto paradigma di programmazione object oriented (OOP), e le tecnologie Web per lo sviluppo delle interfacce grafiche e dell'esperienza utente (UX). Il modulo finale è stato realizzato seguendo il modello architetturale MVC e adottando il noto framework JavaScript AngularJS.
Dopo aver fatto un'analisi preliminare e una raccolta dei requisiti funzionali per il dominio di interesse, prendendo in esame lo stato dell'arte per quanto riguarda la ricerca nelle edizioni digitali, è stata progettata e implementata l'architettura e la logica del motore di ricerca, adottando le tecniche più idonee di information retrieval (IR), il robusto paradigma di programmazione object oriented (OOP), e le tecnologie Web per lo sviluppo delle interfacce grafiche e dell'esperienza utente (UX). Il modulo finale è stato realizzato seguendo il modello architetturale MVC e adottando il noto framework JavaScript AngularJS.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
GiuliaCa...ieval.pdf | 9.72 Mb |
Contatta l’autore |