Thesis etd-12232017-203332 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale
Author
BERTOZZI, FRANCESCA
URN
etd-12232017-203332
Thesis title
Housing First: riflessione sui nuovi approcci per il trattamento delle persone senza dimora in Europa e in Italia
Department
SCIENZE POLITICHE
Course of study
SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI
Supervisors
relatore Tomei, Gabriele
Keywords
- grave emarginazione adulta
Graduation session start date
29/01/2018
Availability
Full
Summary
La tesi tratta del Programma Housing First (HF) che è un modello innovativo per il trattamento delle persone senza dimora. Il modello nasce negli USA negli anni ’90 e più recentemente si diffonde anche in Europa. Il programma HF prevede che all’utente sia data un’abitazione indipendentemente dal suo impegnarsi o meno in un programma di recupero per superare le sue problematiche. Il modello si basa sull’autodeterminazione della persona che è protagonista all’interno del suo progetto personalizzato. Si differenzia in questo dal modello tradizionale che, prima di assegnare l’abitazione agli utenti, prevede il loro recupero.
In questa tesi ci interessa comprendere se il modello italiano, attualmente in sperimentazione, può considerarsi autentico e se Pisa rappresenta il modello italiano. Cercheremo anche di capire se il programma HF è migliorativo o peggiorativo rispetto all’approccio tradizionale.
Nei primi capitoli la rassegna della letteratura ha visto autori quali Antonella Meo, Maurizio Bergamaschi e Raffaele Gnocchi che si sono occupati del tema delle persone sena dimora. A seguire sono stati trattati autori come Nicholas Pleace e Caterina Cortese che, più nello specifico, hanno scritto sul programma HF.
È stata poi svolta, prima, una comparazione tra il modello tradizionale per il trattamento delle persone senza dimora e l’HF per comprendere la differenza tra i due approcci. Successivamente è stata svolta un’indagine comparativa tra quattro Paesi: Inghilterra, Portogallo, Danimarca e Italia. In questo caso l’obiettivo è stato mettere in evidenza come l’HF viene implementato in maniera differente a seconda dei contesti socio-economici e istituzionali.
Nei primi capitoli si introduce il tema delle persone senza dimora e dei diritti che a livello nazionale sono garantiti a questa categoria di persone. Successivamente si entra, più nello specifico, nell’analisi dei diversi modelli per il trattamento delle persone senza dimora. Iniziando da quello tradizionale si sussegue un’analisi più dettagliata del modello HF. A partire dal quinto capitolo si inizia ad analizzare come questo viene implementato in diverse realtà europee tra cui Inghilterra, Portogallo, Danimarca e Pisa. Per quanto riguarda quest’ultima viene approfondito il fenomeno partendo da un’analisi del contesto e successivamente dei due progetti cardine per il trattamento delle persone che vivono in situazioni di grave marginalità: il Progetto Homeless e il Progetto Housing First. Infine, viene fatta una comparazione tra i diversi modelli di HF adottati nelle città prese in esame al fine di rispondere alle domande poste inizialmente nella tesi.
In questa tesi ci interessa comprendere se il modello italiano, attualmente in sperimentazione, può considerarsi autentico e se Pisa rappresenta il modello italiano. Cercheremo anche di capire se il programma HF è migliorativo o peggiorativo rispetto all’approccio tradizionale.
Nei primi capitoli la rassegna della letteratura ha visto autori quali Antonella Meo, Maurizio Bergamaschi e Raffaele Gnocchi che si sono occupati del tema delle persone sena dimora. A seguire sono stati trattati autori come Nicholas Pleace e Caterina Cortese che, più nello specifico, hanno scritto sul programma HF.
È stata poi svolta, prima, una comparazione tra il modello tradizionale per il trattamento delle persone senza dimora e l’HF per comprendere la differenza tra i due approcci. Successivamente è stata svolta un’indagine comparativa tra quattro Paesi: Inghilterra, Portogallo, Danimarca e Italia. In questo caso l’obiettivo è stato mettere in evidenza come l’HF viene implementato in maniera differente a seconda dei contesti socio-economici e istituzionali.
Nei primi capitoli si introduce il tema delle persone senza dimora e dei diritti che a livello nazionale sono garantiti a questa categoria di persone. Successivamente si entra, più nello specifico, nell’analisi dei diversi modelli per il trattamento delle persone senza dimora. Iniziando da quello tradizionale si sussegue un’analisi più dettagliata del modello HF. A partire dal quinto capitolo si inizia ad analizzare come questo viene implementato in diverse realtà europee tra cui Inghilterra, Portogallo, Danimarca e Pisa. Per quanto riguarda quest’ultima viene approfondito il fenomeno partendo da un’analisi del contesto e successivamente dei due progetti cardine per il trattamento delle persone che vivono in situazioni di grave marginalità: il Progetto Homeless e il Progetto Housing First. Infine, viene fatta una comparazione tra i diversi modelli di HF adottati nelle città prese in esame al fine di rispondere alle domande poste inizialmente nella tesi.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi2.pdf | 1.55 Mb |
Contatta l’autore |