Thesis etd-12012009-004801 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
RASPANTI, FEDERICO
URN
etd-12012009-004801
Thesis title
Effetti di una barriera soffolta sulla dinamica costiera tra Marina di Pisa e Tirrenia
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA CIVILE
Supervisors
correlatore Prof. Pagliara, Stefano
relatore Prof. Milano, Valerio
relatore Prof. Milano, Valerio
Keywords
- protezione spiagge
- barriera soffolta
Graduation session start date
21/12/2009
Availability
Full
Summary
Il litorale pisano è da decenni caratterizzato da fenomeni erosivi che hanno portato, in alcuni tratti, alla realizzazione di barriere emerse a protezione del litorale stesso. Ultimamente, però, si è cercato di realizzare opere di difesa a minore impatto ambientale, ed è per questo motivo che è stato progettato, utilizzando moderni modelli matematici, un intervento di difesa per un tratto di 2,6 Km, che prevede la realizzazione di un barriera soffolta intervallata da pennelli sommersi.
Tuttavia, poiché la zona in questione è interessata da mareggiate spesso perpendicolari alla costa, il modello matematico riscontrava difficoltà di calibrazione. Per questo motivo, dal 1999 è stata realizzata una barriera sommersa lunga 500 metri tra Marina di Pisa e Tirrenia seguendo i dettami del progetto originario
Obiettivo della presente tesi è studiare gli effetti di detta barriera sommersa tra il 1999 e il 2008. A tal fine si è reso necessario raccogliere una serie di dati statisticamente significativi da fonti disomogenee ed elaborare un metodo di calcolo idoneo a renderli utilizzabili per raggiungere l’obiettivo prescelto.
Tuttavia, poiché la zona in questione è interessata da mareggiate spesso perpendicolari alla costa, il modello matematico riscontrava difficoltà di calibrazione. Per questo motivo, dal 1999 è stata realizzata una barriera sommersa lunga 500 metri tra Marina di Pisa e Tirrenia seguendo i dettami del progetto originario
Obiettivo della presente tesi è studiare gli effetti di detta barriera sommersa tra il 1999 e il 2008. A tal fine si è reso necessario raccogliere una serie di dati statisticamente significativi da fonti disomogenee ed elaborare un metodo di calcolo idoneo a renderli utilizzabili per raggiungere l’obiettivo prescelto.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi_di_..._PISA.pdf | 80.07 Mb |
Contatta l’autore |