Thesis etd-11302012-162632 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Elaborati finali per laurea triennale
Author
PADOVANI, FRANCESCO
URN
etd-11302012-162632
Thesis title
DIALOGHI CON LUCIANO: PAVESE, LEUCÒ E IL MODELLO TRADITO
Department
LETTERE E FILOSOFIA
Course of study
LETTERE
Supervisors
relatore Prof.ssa Mirto, Maria Serena
Keywords
- Cesare Pavese
- Leucò
- Luciano
Graduation session start date
30/09/2011
Availability
Full
Summary
La tesi propone un raffronto tra i Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese e i dialoghi minori di Luciano di Samosata, modello che si rivela pervasivo nella rielaborazione del materiale mitologico operata dallo scrittore piemontese. Nella prima parte si ricostruisce il rapporto generale di Pavese con i classici greci, la cui lettura era sostenuta da una buona conoscenza della lingua ma anche condizionata dagli studi di etno-antropologia; l'interesse per saggi di religione, etnologia e psicologia diede del resto avvio alla controversa operazione editoriale di Einaudi, “la Collana Viola”, da lui promossa e diretta. La seconda sezione analizza le ragioni formali e ideologiche che autorizzano un accostamento tra Pavese e Luciano. Ampio spazio è riservato al confronto puntuale tra i testi, con particolare attenzione per quattro vicende mitologiche trattate da entrambi gli autori: Apollo e Giacinto, Endimione e Selene, Issione e Nefele, Odìsseo e Calipso. Le conclusioni evidenziano il “tradimento” che Pavese compie deliberatamente nei confronti della versione lucianea del mito, in ragione di un progetto poetico diametralmente opposto a quello del sofista di Samosata.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
TESI.pdf | 821.60 Kb |
Contatta l’autore |