ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-11242003-172453


Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Negro, Giulio
URN
etd-11242003-172453
Thesis title
Resource Management in ambiente Grid
Department
SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
Course of study
INFORMATICA
Supervisors
relatore Laforenza, Domenico
relatore Baraglia, Ranieri
Keywords
  • Nessuna parola chiave trovata
Graduation session start date
12/12/2003
Availability
Full
Summary
La popolarità di Internet e la disponibilità di potenti elaboratori e di reti ad elevate prestazioni stanno cambiando il modo con il quale oggi vengono usati i calcolatori. Infatti, oggi è possibile organizzare una vasta gamma di risorse computazionali e di dispositivi distribuiti geograficamente, come un’unica risorsa computazionale. Tale insieme viene comunemente indicato con i termini Griglia Computazionale (Computational Grid) o, semplicemente, Griglia (Grid). Essa rappresenta un insieme coordinato di risorse geograficamente distribuite e condivise in maniera dinamica da utenti appartenenti ad organizzazioni virtuali (VO), che sono collezioni dinamiche di individui, di istituzioni e di risorse che definiscono chiaramente e accuratamente: che cosa è condiviso, a chi è permesso condividere e le condizioni sotto cui occorre la condivisione.
In questo lavoro di tesi è stato affrontato il problema della “gestione delle risorse in ambiente Griglia”. La tesi si inserisce nel contesto di un progetto europeo chiamato GRid Based Application Service Provision (GRASP). Le finalità del progetto GRASP sono quelle di studiare, progettare, sviluppare e validare un’infrastruttura innovativa per l’Application Service Provision (ASP) basata su tecnologie Grid e tecnologies “commodity” (come Microsoft .NET, Web Services, XML, SOAP, ecc.). Il core dell’infrastruttura GRASP è dato dal Service Instantiator, Service Locator e Service Orchestartor che sono dei servizi (saranno realizzati come servizi di Griglia) dell’ambiente GRASP atti a fornire determinate funzionalità.
Nella tesi è stato sviluppato uno di questi servizi, il Service Locator, che ha il compito di individuare i servizi ed i relativi fornitori in un ambiente GRASP.
File