Thesis etd-11222007-114350 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
TRUPIA, ENZO
URN
etd-11222007-114350
Thesis title
Progetto di sistemazione del bacino di bonifica "Viareggio Sud"
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA CIVILE
Supervisors
Relatore Prof. Milano, Valerio
Relatore Ing. Viti, Carlo
Relatore Ing. Viti, Carlo
Keywords
- consorzio bonifica versilia-massaciuccoli
Graduation session start date
17/12/2007
Availability
Full
Summary
Il presente lavoro considera le problematiche idrauliche presenti nel bacino di bonifica “Viareggio sud”. La suddetta area è delimitata dai canali Burlamacca e Bufalina, che attraversano rispettivamente Viareggio e Torre del Lago, dal Lago di Massaciuccoli (canale Quindici) e dal mare, e si estende con una superficie di circa 2100 ha.
In particolare sono stati studiati i fossi che recapitano nel lago, nel canale Quindici e nel canale Burlamacca attraverso le condotte della fognatura bianca del centro urbano di Viareggio.
Tale area è caratterizzata da pendenze bassissime e da lunghezze di fossi elevate, causando un difficile e lento smaltimento delle acque con diverse zone di ristagno dovute a pendenze del fondo irregolari.
Il lavoro è stato sviluppato nelle seguenti fasi:
• Raccolta dei dati geomorfologici, pluviometrici e di uso del suolo
• Studio pluviometrico e ideologico del bacino
• Ipotesi progettuale di suddivisione del bacino in diversi sottobacini
• Dimensionamento dei fossi mediante metodo dell’invaso
• Verifica idraulica dei fossi mediante il programma HEC-RAS dell’U.S. Army Corps of Engineers
• Alcuni particolari costruttivi
In particolare sono stati studiati i fossi che recapitano nel lago, nel canale Quindici e nel canale Burlamacca attraverso le condotte della fognatura bianca del centro urbano di Viareggio.
Tale area è caratterizzata da pendenze bassissime e da lunghezze di fossi elevate, causando un difficile e lento smaltimento delle acque con diverse zone di ristagno dovute a pendenze del fondo irregolari.
Il lavoro è stato sviluppato nelle seguenti fasi:
• Raccolta dei dati geomorfologici, pluviometrici e di uso del suolo
• Studio pluviometrico e ideologico del bacino
• Ipotesi progettuale di suddivisione del bacino in diversi sottobacini
• Dimensionamento dei fossi mediante metodo dell’invaso
• Verifica idraulica dei fossi mediante il programma HEC-RAS dell’U.S. Army Corps of Engineers
• Alcuni particolari costruttivi
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
tesi_trupia.pdf | 5.02 Mb |
Contatta l’autore |