ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-11212019-142156


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
PIPITONE, MARIA AGNESE
email address
maria.agnese.pipitone@gmail.com
URN
etd-11212019-142156
Thesis title
Leishmaniosi canina e neoplasie. Aspetti clinici e clinicopatologici nel linfoma del cane.
Department
SCIENZE VETERINARIE
Course of study
MEDICINA VETERINARIA
Supervisors
relatore Prof. Lubas, George
correlatore Prof.ssa Millanta, Francesca
controrelatore Prof.ssa Mancianti, Francesca
Keywords
  • pancitopenia.
  • dati clinicopatologici
  • cane
  • leishmaniosi
  • linfoma
  • neoplasia
Graduation session start date
13/12/2019
Availability
Withheld
Release date
13/12/2089
Summary
La coesistenza di Leishmaniosi e cancro nello stesso paziente è riportata sia nell'uomo sia negli animali. Nel cane, in particolare, l'associazione è stata evidenziata in casi di linfoma, tumore venereo trasmissibile, emangiosarcoma splenico, sarcoma dei tessuti molli e adenoma adrenocorticale.
Nella tesi è stato considerato il caso di un cane portato in visita presso l'Ospedale Didattico Veterinario “Mario Modenato”, affetto da linfoma multicentrico a cellule B e in seguito ammalatosi di leishmaniosi. Amelia, un Parson Jack Russel Terrier di 7 anni femmina intera, era in trattamento chemioterapico per il linfoma. All'emogramma di controllo precedente la XVII chemioterapia dopo circa 9 mesi dall’esordio del linfoma è emersa una tricitopenia inspiegabile con i trattamenti anti-neoplastici. La citologia midollare ha permesso di evidenziare numerosi macrofagi contenenti amastigoti di Leishmania spp. Amelia è stata quindi trattata con antimoniali e allopurinolo e con una dose minima di antineoplastici (clorambucile). A distanza di circa 10 gg dalla fine del trattamento specifico per Leishmania Amelia presentava ancora una tricitopenia con un lieve miglioramento dei parametri della serie eritroide e piastrinica.
Amelia aveva ricevuto continuativamente la prevenzione contro la puntura del vettore (flebotomo) tramite l’applicazione di un collare antiparassitario.
In base alle informazioni raccolte in letteratura, questo risulta essere il primo caso di leishmaniosi che si è sviluppata successivamente alla forma tumorale durante la chemioterapia di mantenimento di un linfoma B.
File