Thesis etd-11172015-213137 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
POLIZZI, MARIALETIZIA
URN
etd-11172015-213137
Thesis title
Le fonti e la prassi in materia di asilo
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof. Calamia, Antonio Marcello
Keywords
- sfollati
- profughi
- persecuzione
- rifugiati
- refoulement
- asilo
Graduation session start date
09/12/2015
Availability
Full
Summary
Il presente lavoro si pone l'obiettivo di analizzare le fonti e la prassi applicativa in materia di asilo. La tesi si articola in tre capitoli. Il primo si occupa della normativa internazionale ed europea facendo riferimento alla Convenzione di Ginevra del 1951, nota per essere stato il primo documento a definire lo status di rifugiato e per l'introduzione del principio di non refoulement, in base al quale un richiedente asilo non può essere allontanato verso uno Stato dove potrebbe essere perseguitato. In seguito, l'attenzione viene posta sulla Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo del 1950, importante per aver dato attuazione ai diritti contenuti nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo del 1948. In tema di normativa dell'Unione europea, dopo alcuni brevi cenni ai trattati susseguitisi fino al Trattato di Lisbona del 2009, si procede alla disamina della Direttiva Qualifiche n° 2011/95, della Direttiva Procedure n° 2013/32, della Direttiva Accoglienza 2013/33 e, infine, del Regolamento Dublino III 2013/604, che disciplinano la nozione di rifugiato e i modi di acquisto e cessazione di tale status.
Il secondo capitolo è dedicato all'analisi della normativa nazionale, in particolare all'attuazione nell'ordinamento italiano delle direttive sopracitate e alla Costituzione italiana del 1948 che prevede la tutela del diritto di asilo all'art. 10, comma 3, .
Nel terzo capitolo, infine, vengono esaminati i casi più rilevanti in materia di asilo affrontati dalla Corte di Giustizia dell'Unione Europea e dalla Corte EDU.
Il secondo capitolo è dedicato all'analisi della normativa nazionale, in particolare all'attuazione nell'ordinamento italiano delle direttive sopracitate e alla Costituzione italiana del 1948 che prevede la tutela del diritto di asilo all'art. 10, comma 3, .
Nel terzo capitolo, infine, vengono esaminati i casi più rilevanti in materia di asilo affrontati dalla Corte di Giustizia dell'Unione Europea e dalla Corte EDU.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
tesi_polizzi.pdf | 1.05 Mb |
Contatta l’autore |