Thesis etd-11152004-113740 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Seni, Francesca
URN
etd-11152004-113740
Thesis title
Sviluppo di metodologie di valutazione dell'impatto sulla qualità dell'aria di installazioni di estrazione petrolifera
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA CHIMICA
Supervisors
Relatore Brambilla, Alessandro
Relatore Prof. Tognotti, Leonardo
Relatore Prof. Tognotti, Leonardo
Keywords
- soot
- particolato
- idrocarburi
- combustione
Graduation session start date
06/12/2004
Availability
Withheld
Release date
06/12/2044
Summary
Uno degli eventi incidentali più critici associati sia alla fase di esplorazione che a quella di utilizzo di campi idrocarburici risulta essere la fuoriuscita incontrollata da un pozzo, altrimenti chiamata blow-out, che può avvenire on shore oppure off shore.
In particolare, durante i blow-out di pozzi situati sul suolo, la dispersione dell’olio e del gas in atmosfera e sul suolo, ed il possibile incendio derivante, richiedono una veloce definizione del contingente di emergenza per prevenire i danni sia sull’uomo e sull’ambiente che sulle strutture esistenti.
E’ a questo scopo che ENI ha intrapreso un progetto per lo sviluppo di nuove metodologie per la simulazione di eventi di blow-out a differenti stadi di accuratezza in cui va ad inserirsi il lavoro illustrato di seguito.
La tesi in questione ha quindi lo scopo di produrre una metodologia semplificata per il calcolo del particolato che verrà a formarsi durante la combustione, accidentale o voluta, del fluido in uscita dal pozzo.
Nel primo capitolo verrà illustrato il fenomeno del blow-out, come questo abbia luogo e le conseguenze che comporta. Verrà quindi introdotta brevemente la combustione spray ed in particolare la formazione di particolato solido, che verrà suddiviso in tre categorie, a seconda della sua derivazione.
Nel secondo capitolo si prenderà in considerazione l’evoluzione che nel tempo ha avuto la valutazione della formazione della soot e come questa possa essere stimata con due diversi tipi di modellazione.
Il terzo capitolo provvederà alla formulazione dello schema concettuale seguito per lo sviluppo del modello semplificato con le varie ipotesi che sono state introdotte. Questo modello necessiterà di diversi input e fornirà determinati output che, in seguito, verranno elencati nel particolare.
Successivamente, nel quarto capitolo, verrà utilizzato il modello sviluppato in precedenza per casi particolari in modo da valutare la bontà dei calcoli e delle assunzioni fatte.
Seguirà, infine, l’appendice A in cui verrà illustrata la struttura e l’utilizzo vero e proprio del modello.
In particolare, durante i blow-out di pozzi situati sul suolo, la dispersione dell’olio e del gas in atmosfera e sul suolo, ed il possibile incendio derivante, richiedono una veloce definizione del contingente di emergenza per prevenire i danni sia sull’uomo e sull’ambiente che sulle strutture esistenti.
E’ a questo scopo che ENI ha intrapreso un progetto per lo sviluppo di nuove metodologie per la simulazione di eventi di blow-out a differenti stadi di accuratezza in cui va ad inserirsi il lavoro illustrato di seguito.
La tesi in questione ha quindi lo scopo di produrre una metodologia semplificata per il calcolo del particolato che verrà a formarsi durante la combustione, accidentale o voluta, del fluido in uscita dal pozzo.
Nel primo capitolo verrà illustrato il fenomeno del blow-out, come questo abbia luogo e le conseguenze che comporta. Verrà quindi introdotta brevemente la combustione spray ed in particolare la formazione di particolato solido, che verrà suddiviso in tre categorie, a seconda della sua derivazione.
Nel secondo capitolo si prenderà in considerazione l’evoluzione che nel tempo ha avuto la valutazione della formazione della soot e come questa possa essere stimata con due diversi tipi di modellazione.
Il terzo capitolo provvederà alla formulazione dello schema concettuale seguito per lo sviluppo del modello semplificato con le varie ipotesi che sono state introdotte. Questo modello necessiterà di diversi input e fornirà determinati output che, in seguito, verranno elencati nel particolare.
Successivamente, nel quarto capitolo, verrà utilizzato il modello sviluppato in precedenza per casi particolari in modo da valutare la bontà dei calcoli e delle assunzioni fatte.
Seguirà, infine, l’appendice A in cui verrà illustrata la struttura e l’utilizzo vero e proprio del modello.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available as per the author’s request. |