Thesis etd-11122004-150103 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Rinaldi, Chiara
email address
chia_rina@hotmail.com
URN
etd-11122004-150103
Thesis title
Metodi speditivi per la caratterizzazione della qualità dell'aria in aree industriali
Department
INTERFACOLTA'
Course of study
SCIENZE AMBIENTALI
Supervisors
relatore Prof. Tognotti, Leonardo
Keywords
- qualità dell’aria
- inquinamento atmosferico
- metodi non automatizzati
- Rapporto ISTISAN 98/2
- M.U. 634
- campionamento
- gorgogliatori
- H2S
- SO2
- NOx
- cromatografia ionica
Graduation session start date
03/12/2004
Availability
Withheld
Release date
03/12/2044
Summary
Lo scopo della tesi è quello di valutare la possibilità di utilizzo, in fase di caratterizzazione della qualità dell’aria, di metodi non automatizzati e di costo limitato che forniscano dati quantitativi di concentrazione degli inquinanti, misurati in molti punti simultaneamente.
A tale scopo è stata effettuata, in una prima fase, una ricerca sulle tecniche di campionamento ed analisi, proposte dagli enti che si occupano del settore chimico-ambientale (UNICHIM, EPA, NIOSH, OSHA ed ASTM, utilizzate per la caratterizzazione della qualità dell’aria. Ciò ha consentito di individuare metodi quantitativi, basati sull’assorbimento in opportune soluzioni, degli ossidi di zolfo, degli ossidi di azoto e dell’idrogeno solforato. In una successiva fase sperimentale sono stati definiti i protocolli per un corretto campionamento di tali sostanze in aria ed è stata stabilita la metodica analitica da utilizzare. La fase finale ha previsto l’applicazione di questi metodi in due diversi scenari di studio: nelle vicinanze di un impianto di smaltimento di rifiuti ed in un’area industriale.
A tale scopo è stata effettuata, in una prima fase, una ricerca sulle tecniche di campionamento ed analisi, proposte dagli enti che si occupano del settore chimico-ambientale (UNICHIM, EPA, NIOSH, OSHA ed ASTM, utilizzate per la caratterizzazione della qualità dell’aria. Ciò ha consentito di individuare metodi quantitativi, basati sull’assorbimento in opportune soluzioni, degli ossidi di zolfo, degli ossidi di azoto e dell’idrogeno solforato. In una successiva fase sperimentale sono stati definiti i protocolli per un corretto campionamento di tali sostanze in aria ed è stata stabilita la metodica analitica da utilizzare. La fase finale ha previsto l’applicazione di questi metodi in due diversi scenari di studio: nelle vicinanze di un impianto di smaltimento di rifiuti ed in un’area industriale.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available as per the author’s request. |