ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-11122004-113119


Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Fiscaletti, Luigi
email address
luigifisca@inwind.it
URN
etd-11122004-113119
Thesis title
Sovrappasso pedonale con struttura strallata in acciaio tra S. Rossore e Piazza dei Miracoli.
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA EDILE
Supervisors
relatore Prof. Caramelli, Stefano
relatore Prof. Salvatore, Walter
relatore Prof. Dringoli, Massimo
Keywords
  • struttura strallata in acciaio
  • sovrappasso pedonale
  • ponte pedonale
Graduation session start date
03/12/2004
Availability
Partial
Release date
03/12/2044
Summary
Oggetto della tesi è l ‘elaborazione di un progetto preliminare di sovrappasso pedonale a struttura in acciaio strallata sito in Pisa nei pressi della stazione ferroviaria di San Rossore. La struttura è destinata a collegare la zona di prima periferia a nord – ovest della città , delimitata dalla SS1 Aurelia e la stazione di Pisa San Rossore, con l’area compresa tra la stazione stessa e via Bonanno Pisano (fig. 1-1). Precisamente i due punti da collegare sono stati individuati l’uno a nord del cantiere degli scavi delle navi romane rinvenute nei pressi della ferrovia, l’altro all’intersezione tra via Andrea Pisano, via Giunta Pisano e una traversa di via Diotisalvi.
Il progetto nasce dall’intento di arricchire ed adeguare il percorso dei turisti verso Piazza dei Miracoli e dalla possibilità di offrire a coloro che transitano in quest’ area uno strumento diretto per raggiungere i luoghi desiderati.
Inoltre dopo il rinvenimento dei citati reperti archeologici, destinati a diventare un nuovo polo di attrazione turistica e culturale, la struttura in esame costituisce un collegamento fisico e metafisico tra secoli di storia.
La progettazione di una struttura che intenda sottrarsi ai canoni tradizionali non può prescindere dallo studio preventivo sullo stato dell’arte. Esso infatti documenta le soluzioni progettuali, architettoniche e strutturali già attuate, testimonia il loro percorso di evoluzione tecnologica e quindi è indicativo dello sviluppo socio- economico di una collettività. Lo stato dell’ arte permette inoltre alcune riflessioni sul ruolo dell’estetica nell’ ingegneria civile, tema che da sempre riesce a destare grande interesse e che, ora come mai, è considerato al pari della funzionalità un requisito di importanza primaria. La figura dell’ingegnere edile deve sapere conciliare al meglio questi due fattori spesso contrastanti, soprattutto in un progetto di una passerella pedonale come quella proposta.
Dopo aver descritto le principali realizzazioni, a partire dalle prime esperienze fino ad oggi e essersi soffermati su alcune in particolare perché più significative per un confronto con la soluzione adottata per questo progetto, si affronta il problema strutturale dei ponti pedonali in generale.
Il calcolo strutturale vero e proprio parte dall’ analisi dei problemi principali che riguardano lo studio di ponti pedonali. In particolare sono descritti gli effetti dinamici indotti dai passanti con considerazioni riguardo al comfort dei pedoni, mediante l’analisi modale e l’analisi dinamica: queste due hanno una influenza sostanziale sulle scelte sia del suo sviluppo planimetrico, sia del numero e posizionamento dei vincoli, che della geometria della sezione trasversale dell’impalcato.
File