Thesis etd-11102015-164207 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
PINTUS, ELENA
URN
etd-11102015-164207
Thesis title
adrogatio e adoptio: due istituti a confronto
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof.ssa Terreni, Claudia
Keywords
- adrogatio
- adoptio
Graduation session start date
09/12/2015
Availability
Full
Summary
Per analizzare gli istituti di adrogatio e di adoptio, è necessario partire dal concetto di famiglia, elaborato dall’ordinamento giuridico romano, per arrivare poi a capire, come questi istituti si siano inseriti in tale contesto. La famiglia romana si basava non solo sul vincolo della cognatio, ma anche della adgnatio, venivano infatti considerati appartenenti alla famiglia tutti coloro che discendevano dallo stesso pater familias, indipendentemente dai vincoli di sangue. In questo contesto si inseriscono i due istituti che, se pur con delle differenze, riguardo all’origine, alla procedura e agli effetti, rappresentano due forme di adozione, che permettevano quindi alla persona adottata di entrare a pieno titolo nella famiglia adottiva, sotto la patria potestas del nuovo pater familias, il quale sarebbe andato ad esercitare sul figlio adottato, gli stessi poteri esercitati su i figli naturali. Per quanto riguarda l’utilizzo di tale istituti, si sottolinea, come, accanto allo scopo naturale, ossia quello di assicurare una discendenza a chi ne fosse privo, l’adrogatio e l’adoptio, siano state utilizzate per scopi diversi, abusivi e fraudolenti.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi_Adrogatio.pdf | 766.74 Kb |
Contatta l’autore |