ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-11082018-171109


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
REBOA, LORENZO
URN
etd-11082018-171109
Thesis title
L'appello a seguito della riforma Orlando
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Marzaduri, Enrico
Keywords
  • concordato
  • rinnovazione
  • deflazione
  • diritto processuale penale
  • riforma Orlando
  • processo di appello
Graduation session start date
10/12/2018
Availability
Withheld
Release date
10/12/2088
Summary
Gli obiettivi della presente tesi, consistono in primis nell’illustrazione dei mutamenti avvenuti nella materia del diritto processuale penale a seguito dell’avvento della riforma Orlando, con particolare attenzione al principale mezzo di impugnazione ordinaria, l’appello, ed in secondo luogo nello stilare un bilancio degli scopi raggiunti e mancati da codesto intervento normativo.
Il metodo scelto per adempiere al proposito prefissatosi consiste in un’analisi dell’istituto dell’appello pre-riforma, seguito da uno studio dei punti salienti del nuovo costrutto normativo.
Tali aspetti consistono in: a) mutamento della morfologia dell’appello, ottenuto tramite lo spostamento del requisito della specificità in apice all’elenco di requisiti formali previsti a pena di inammissibilità dall’art. 581 c.p.p., b) riedizione del concordato anche con rinuncia ai motivi d’appello, con una particolare attenzione rivolta allo studio della prescrizione di cui all’art. 599-bis comma 4 c.p.p., la quale prevede la redazione di linee guida dirette ai magistrati da parte del Procuratore generale presso la Corte d’appello,
c) creazione dell’obbligo di rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale, ipotesi codificata all’art. 603 comma 3-bis,
e d) un’indagine approfondita di alcune pronunce della Corte europea dei diritti umani (a partire dal caso Botten) le quali hanno aperto la strada a questa integrazione normativa.
Inoltre lo studio delle ulteriori modifiche apportate dal decreto legislativo n.11 del 6 febbraio 2018, ed infine un piccolo paragrafo dedicato all’analisi del disegno di legge n. 551 presentato al Senato e recante modifiche in tema di divieto della reformatio in peius (più precisamente la proposta di legge che ne richiede l’abrogazione).
File