ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-11052019-163230


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
PINNA, CARLO
URN
etd-11052019-163230
Thesis title
Il problema della responsabilità civile nella circolazione dei veicoli a crescente automazione
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Bertolini, Andrea
Keywords
  • responsabilità produttore
  • responsabilità conducente veicolo
  • direttiva 374/85/CEE
Graduation session start date
09/12/2019
Availability
Withheld
Release date
09/12/2089
Summary
La tesi propone uno studio e un’analisi circa il tema dei veicoli autonomi, anche definiti CAV “Connected and Automated Vehicles”, sotto il profilo ingegneristico, andando a definire quali siano i vari livelli di automazione, quali siano i veicoli esistenti rispettivamente alle diverse case automobilistiche con progetti e prototipi in fase di elaborazione.
Nella prima parte, dopo aver introdotto l’argomento e descritto il panorama nel quale ci troviamo, verrà analizzato il concetto di veicolo autonomo, proponendo la nozione di autonomia e la differenza tra i veicoli cosiddetti “connessi” e “autonomi in senso stretto” proponendo varie opzioni di sicurezza sia per il conducente che per gli utenti della strada con alcune soluzioni per migliorarne l’efficacia e il rapporto costi-benefici, analizzando importanti tematiche quali la riduzione degli incidenti, la riduzione e congestione del traffico, l’impatto ambientale delle nuove tecnologi e la tendenza verso la mobility as a service.
Verrà approfondito il concetto di Smart Roads o “strade intelligenti” che garantiranno la possibilità di circolazione dei veicoli autonomi, quali benefici potranno apportare le nuove infrastrutture digitali e quale sarà il loro rapporto con l’infrastruttura fisica esistente. Sposteremo infine il nostro focus sui benefici del self driving a breve e a lungo termine.
Nella seconda parte, dedicata all’analisi dei livelli di responsabilità, si evidenzieranno nel dettaglio le peculiarità relative alla responsabilità del conducente di un veicolo, esponendo le problematiche nel caso di guida driverless e analizzando quelli che dovranno essere gli interventi normativi in materia. Spostando il focus sulle direttive e sulle normative vigenti in materia. saranno approfondite le tematiche in diritto relative al concetto di prodotto, con riferimenti alla disciplina della responsabilità del produttore all’interno del codice del consumo e nelle direttive Comunitarie più importanti. Sarà esaminata la disciplina della responsabilità del produttore in Italia e in alcuni dei più importanti paesi europei, per poter circoscrivere un quadro analitico d’insieme a livello comunitario e ottenere una visione comparatistica utile alla tematica in analisi.
Proseguendo sul tema della responsabilità civile nei veicoli a crescente automazione, dopo aver analizzato nello specifico tutti i soggetti astrattamente responsabili e fatto emergere le incompatibilità e le possibili sovrapposizioni tra le discipline interne, sarà offerta una soluzione tecnico-giuridica attraverso un’analisi matematica che possa trovare la soluzione più idonea affinché l’ordinamento si trovi pronto ai numerosi mutamenti che l’evoluzione tecnologica inevitabilmente comporterà.
L’ultima parte sarà dedicata alle analisi critiche riassuntive di quanto trattato nei capitoli precedenti e le conclusioni relative a tutti gli aspetti principali e alle tematiche analizzate in questa tesi.
File