Thesis etd-10172003-125842 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Unetti, Matteo
email address
munetti@freemail.it
URN
etd-10172003-125842
Thesis title
Modellazione e simulazione di un alimentatore non convenzionale per applicazioni ferroviarie
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA INFORMATICA
Supervisors
relatore Prof. Balestrino, Aldo
Keywords
- simulazione
- modellazione
- batterie
- generatore
- aria compressa
Graduation session start date
05/11/2003
Availability
Full
Summary
Con lo sviluppo dei sistemi di trazione ferroviaria ad alta velocità una delle problematiche più sentite diventa quello della captazione della corrente dalla linea attraverso il pantografo, che realizza un contatto strisciante con la catenaria.
Il miglioramento della captazione è una problematica che si sta affrontando con l’uso di pantografi asserviti e sensori che ne controllano il funzionamento. Da qui nasce l’esigenza di avere un sistema di alimentazione che deve avere le seguenti caratteristiche:
• isolamento galvanico con l’interno del convoglio;
• ridotta manutenzione;
• tensione di uscita di 24 V c.c e potenza nominale non inferiore ai 200 W;
• conforme alle norme IEC 60077, relativa ai requisiti generali per le appa- recchiature elettriche installate a bordo dei rotabili;
• deve modificare in minima parte il cablaggio interno alla locomotiva;
• ingombri limitati.
Dallo studio effettuato presso l’Università di Pisa è stata scelta come fonte di energia l’aria compressa, presente nei treni in quanto usata per il sollevamento del pantografo e per il circuito dei freni.
Il miglioramento della captazione è una problematica che si sta affrontando con l’uso di pantografi asserviti e sensori che ne controllano il funzionamento. Da qui nasce l’esigenza di avere un sistema di alimentazione che deve avere le seguenti caratteristiche:
• isolamento galvanico con l’interno del convoglio;
• ridotta manutenzione;
• tensione di uscita di 24 V c.c e potenza nominale non inferiore ai 200 W;
• conforme alle norme IEC 60077, relativa ai requisiti generali per le appa- recchiature elettriche installate a bordo dei rotabili;
• deve modificare in minima parte il cablaggio interno alla locomotiva;
• ingombri limitati.
Dallo studio effettuato presso l’Università di Pisa è stata scelta come fonte di energia l’aria compressa, presente nei treni in quanto usata per il sollevamento del pantografo e per il circuito dei freni.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
main.pdf | 1.12 Mb |
Contatta l’autore |