Thesis etd-10102003-134324 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Ziparo, Carolina
email address
carolinaziparo@virgilio.it
URN
etd-10102003-134324
Thesis title
Rilassamento dell’entalpia di materiali vetrosi sotto Tg: studio della cinetica dell’evoluzione strutturale (ageing)
Department
SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
Course of study
SCIENZA DEI MATERIALI
Supervisors
relatore Prof. Leporini, Dino
Keywords
- rilassamento entalpico
- glass former
- annealing
Graduation session start date
29/10/2003
Availability
Withheld
Release date
29/10/2043
Summary
Lo scopo di questo lavoro di tesi è studiare con tecniche calorimetriche il fenomeno della transizione vetrosa e la cinetica dei processi d'invecchiamento, noti con il termine di physical ageing, e caratteristici dei materiali disordinati allo stato vetroso. Lo stato vetroso è uno stato amorfo di fuori equilibrio termodinamico e la transizione vetrosa, cioè quella alla quale il sistema passa dallo stato liquido allo stato vetroso, non è una vera e propria transizione termodinamica; infatti la temperatura alla quale avviene, Tg, dipende dalle condizioni sperimentali.
La tecnica usata in questo lavoro è la TMDSC (Temperature Modulated Scanning Calorimeter), che fornisce simultaneamente informazioni sull'entalpia, sul calore specifico e sui tempi di rilassamento del sistema, cioè sui tempi con cui il sistema ritorna all’equilibrio.
Il materiale utilizzato per le misure è il polimero amorfo polivinilacetato (PVAc), scelto perché la sua temperatura di transizione vetrosa è compresa nell’intervallo di temperatura accessibile allo strumento usato (Tg ≈ 313.15 K) e perchè i valori di entalpia coinvolti nella transizione vetrosa e nei processi di physical ageing sono apprezzabili sperimentalmente.
La tecnica usata in questo lavoro è la TMDSC (Temperature Modulated Scanning Calorimeter), che fornisce simultaneamente informazioni sull'entalpia, sul calore specifico e sui tempi di rilassamento del sistema, cioè sui tempi con cui il sistema ritorna all’equilibrio.
Il materiale utilizzato per le misure è il polimero amorfo polivinilacetato (PVAc), scelto perché la sua temperatura di transizione vetrosa è compresa nell’intervallo di temperatura accessibile allo strumento usato (Tg ≈ 313.15 K) e perchè i valori di entalpia coinvolti nella transizione vetrosa e nei processi di physical ageing sono apprezzabili sperimentalmente.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available as per the author’s request. |