ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-10072005-124251


Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
De Rosa, Davide
email address
davide.derosa@email.it
URN
etd-10072005-124251
Thesis title
Interventi sul corpo valvola di un iniettore a bassa pressione: irrobustimento del prodotto nei confronti del fenomeno del “lean shift” e riduzione degli scarti interni di tenuta.
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA MECCANICA
Supervisors
relatore Ing. Vaccaro, Michele
relatore Prof. Martorano, Luigi
Keywords
  • iniettore
  • corpo valvola
  • riduzione scarti
  • irrobustimento prodotto.
Graduation session start date
25/10/2005
Availability
Withheld
Release date
25/10/2045
Summary
La tesi seguente è il frutto del lavoro svolto all’interno dello stabilimento della SiemensVDO Automotive S.P.A. di Fauglia (Pisa)
Lo scopo di questo lavoro è stato quello di ridurre il numero degli scarti interni di tenuta ("tip leak") del nuovo prodotto, l’iniettore Deka VII, e di irrobustirlo nei confronti del fenomeno denominato “lean shift”.
Per ciò che riguarda il primo argomento, si è innanzitutto individuata la causa principale dell’elevato numero di scarti di tenuta. Per far ciò è stato ispezionato, attraverso un’analisi di tipo visivo ("tear down"), un certo numero di iniettori scarti, individuando tutte le cause di non conformità. Un diagramma di Pareto ha permesso di evidenziare come prima causa la coniatura della sede non correttamente eseguita. Il problema degli scarti è stato risolto ottimizzando quindi il processo di coniatura intervenendo sulla sequenza delle operazioni.
Del fenomeno del "lean shift", attraverso simulazioni grafiche e prove sperimentali, sono state individuate le condizioni ambientali per le quali esso si verifica e le conseguenze che esso ha sull’iniettore. Il cambiamento del disegno della sede e l’ottimizzazione del processo di coniatura, hanno migliorato il comportamento del prodotto nei confronti di questo fenomeno.
File