ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-09292005-121308


Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Diaco, Andrea
email address
andreadiaco@yahoo.it
URN
etd-09292005-121308
Thesis title
Turismo del vino. Analisi del fenomeno enoturistico in Italia.
Department
AGRARIA
Course of study
SCIENZE AGRARIE
Supervisors
relatore Dott.ssa Proietti, Patrizia
relatore Prof. Salvini, Ezio
relatore Prof. Brunori, Gianluca
Keywords
  • Nessuna parola chiave trovata
Graduation session start date
17/10/2005
Availability
Withheld
Release date
17/10/2045
Summary
Il turismo del vino in Italia è un fenomeno in forte espansione da oltre un decennio. Ciò è imputabile ad una nuova dimensione dei prodotti agro-alimentari in genere, legata non più ad una funzione meramente nutrizionale bensì al piacere ed alla soddisfazione intesi nel senso più ampio che i due termini possono assumere: dal piacere e soddisfazione derivanti dalle caratteristiche organolettiche del prodotto, a quelli più psicologici e immateriali che scaturiscono dall’accostamento con la cultura e le tradizioni di un territorio. Anche l’evoluzione che la domanda di vino ha subito negli ultimi venti anni, dalla crisi al boom economico, evoluzione pressoché contemporanea all’esplosione dell’enoturismo, è una conseguenza della nuova dimensione che i consumatori attribuiscono ai prodotti agro-alimentari.
In questa tesi si tenta di analizzare a grandi linee il legame esistente fra la crescita del fenomeno enoturistico e le nuove tendenze del turismo in genere, si descrive il ruolo che hanno svolto e svolgono in tale crescita le due principali associazioni del settore, il Movimento del Turismo del Vino e l’Associazione Nazionale “Città del Vino”, e si traccia un profilo ed una classificazione dei turisti del vino.
Dal lato dell’offerta si prende in considerazione in modo particolare l’aspetto della promozione, passando in rassegna i diversi strumenti di comunicazione utilizzati a questo scopo: da quelli più generici come la televisione e la carta stampata a quelli più specifici come gli eventi e le sagre o le agenzie specializzate in turismo enogastronomico, di cui viene dato un esempio.
Fra i mezzi utilizzati dall’offerta enoturistica per la promozione possono essere annoverate le “Strade del Vino”, nate sostanzialmente come associazioni di aziende enoturistiche con l’obbiettivo di creare un marchio comune che godesse di sufficiente visibilità. Di queste si fa un quadro dell’attuale situazione normativa e si osservano il livello di sviluppo raggiunto (tipologia dei servizi offerti, impatto occupazionale, investimenti, ecc.), e le potenzialità, ancora in parte inespresse.

File