Thesis etd-09202006-132946 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Pitrelli, Elisabetta
email address
elisabetta.pitrelli@tiscali.it
URN
etd-09202006-132946
Thesis title
Pisa: interventi edilizi ed urbani (1700-1814)
Department
LETTERE E FILOSOFIA
Course of study
CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI
Supervisors
Relatore Nuti, Lucia
Keywords
- edilizia privata
- Fiumi e Fossi
- A.S.P.
- settecento pisano
- età napoleonica a Pisa
- comune D-E
- infrastrutture
Graduation session start date
10/10/2006
Availability
Partial
Release date
10/10/2046
Summary
I temi affrontati in questo lavoro sono vari e tracciano la storia e l’evoluzione urbana ed architettonica di Pisa, dal 1700 al 1814.
L’analisi è suffragata dai documenti d’Archivio di Stato di Pisa, sono esaminati i fondi: Fiumi e Fossi, il Comune D e il Comune E.
La ricerca d’archivio è lunga e a volte difficoltosa per l’esiguità dei materiali sparsi e nascosti nelle polverose filze, per cui la delineazione degli elementi della storia architettonica ed urbanistica di Pisa nel lungo arco temporale di transizione politica, dai Medici ai Lorena fino ai Francesi, non è immediata.
La ricerca si sofferma anche sul rapporto fra pubblico e privato in materia di edilizia privata, sulle richieste o meglio sulle suppliche rivolte agli ingegneri dei Fossi. I dati delle modifiche abitative provengono dal fondo dei Fiumi e Fossi, della Magistratura delle Fabbriche e Coltivazioni, precisamente dalle filze “Le suppliche alla magistratura della fabbrica e della coltivazioni” negli anni 1710- 1775. Questa magistratura è soppressa nel 1775. Il lavoro di ricerca risulta difficoltoso, perché le richieste o suppliche dei cittadini si disperdono fra il fondo dei Fossi presso “ le lettere Provveditoriali” e quello del Comune D presso “le istanze, lettere e relazioni del Provveditore delle Strade” fino al 1806. Due anni dopo nel 1808 l’editto francese sancisce la chiusura dei battenti dell’Ufficio dei Fiumi e Fossi, da quest’anno si snoda il piccolo fondo napoleonico Comune E, che termina la sua azione di registro con la Restaurazione lorenese nel 1814.
Le richieste di modifiche abitative sono avanzate dai nobili pisani o da semplici artigiani e il più delle volte sono accompagnate da disegni di piante, in cui si delineano i mutamenti edilizi.
La lettura delle carte riguardante gli interventi privati è suffragata dall’esame catastale del Campione delle case e degli orti di Pisa del 1783 e del Registro delle numerazioni delle case, fatto dagli ingegneri della Mairie nel 1809-1810. Il Campione serve per l’ubicazione esatta delle infrastrutture e dei servizi entro la città, come: cimitero, macelli, pescheria, botteghe, piazze, strade, fogne, fonti strade, chiese, teatri e palazzi.
L’analisi è suffragata dai documenti d’Archivio di Stato di Pisa, sono esaminati i fondi: Fiumi e Fossi, il Comune D e il Comune E.
La ricerca d’archivio è lunga e a volte difficoltosa per l’esiguità dei materiali sparsi e nascosti nelle polverose filze, per cui la delineazione degli elementi della storia architettonica ed urbanistica di Pisa nel lungo arco temporale di transizione politica, dai Medici ai Lorena fino ai Francesi, non è immediata.
La ricerca si sofferma anche sul rapporto fra pubblico e privato in materia di edilizia privata, sulle richieste o meglio sulle suppliche rivolte agli ingegneri dei Fossi. I dati delle modifiche abitative provengono dal fondo dei Fiumi e Fossi, della Magistratura delle Fabbriche e Coltivazioni, precisamente dalle filze “Le suppliche alla magistratura della fabbrica e della coltivazioni” negli anni 1710- 1775. Questa magistratura è soppressa nel 1775. Il lavoro di ricerca risulta difficoltoso, perché le richieste o suppliche dei cittadini si disperdono fra il fondo dei Fossi presso “ le lettere Provveditoriali” e quello del Comune D presso “le istanze, lettere e relazioni del Provveditore delle Strade” fino al 1806. Due anni dopo nel 1808 l’editto francese sancisce la chiusura dei battenti dell’Ufficio dei Fiumi e Fossi, da quest’anno si snoda il piccolo fondo napoleonico Comune E, che termina la sua azione di registro con la Restaurazione lorenese nel 1814.
Le richieste di modifiche abitative sono avanzate dai nobili pisani o da semplici artigiani e il più delle volte sono accompagnate da disegni di piante, in cui si delineano i mutamenti edilizi.
La lettura delle carte riguardante gli interventi privati è suffragata dall’esame catastale del Campione delle case e degli orti di Pisa del 1783 e del Registro delle numerazioni delle case, fatto dagli ingegneri della Mairie nel 1809-1810. Il Campione serve per l’ubicazione esatta delle infrastrutture e dei servizi entro la città, come: cimitero, macelli, pescheria, botteghe, piazze, strade, fogne, fonti strade, chiese, teatri e palazzi.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
01index.pdf.pdf | 80.31 Kb |
02Introd...e.pdf.pdf | 73.02 Kb |
03Capito....pdf..pdf | 129.84 Kb |
08Indice...e.pdf.pdf | 59.87 Kb |
10Biogra...i.pdf.pdf | 104.12 Kb |
11Indice...i.pdf.pdf | 96.64 Kb |
13Biblio...a.pdf.pdf | 91.42 Kb |
14FondiA...o.pdf.pdf | 77.89 Kb |
6 file non consultabili su richiesta dell’autore. |