Thesis etd-09142009-180536 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
MULA, FRANCESCO
URN
etd-09142009-180536
Thesis title
Progetto di recupero e ampliamento del polo fieristico di Riva Del Garda: elaborati esecutivi e proposte progettuali alternative riguardanti il corpo di fabbrica MM
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA EDILE
Supervisors
relatore Prof. Maffei, Pier Luigi
correlatore Arch. Melis, Alessandro
tutor Arch. Melis, Gian Luigi
correlatore Arch. Melis, Alessandro
tutor Arch. Melis, Gian Luigi
Keywords
- Coop Himmelb(l)au
- Analisi del Valore
- progettazione esecutiva
- analisi funzionale
- Polo fieristico
- Heliopolis21
Graduation session start date
06/10/2009
Availability
Partial
Release date
06/10/2049
Summary
La Finalità della tesi è stata l’approfondimento di alcuni aspetti del progetto di riqualificazione e ampliamento del polo fieristico di Riva Del Garda. La progettazione del nuovo polo fieristico è stata promossa dalla Provincia Autonoma di Trento e Garda Trentino Fiere S.P.A. attraverso un concorso bandito nel maggio 2006. Il concorso ha registrato un’ampia partecipazione di architetti di prestigio internazionale, e si è concluso con la vittoria del progetto «Cloud Roof» dello studio austriaco COOP HIMMELB(L)AU Prix & Swiczinsky & Dreibholz ZT GmbH (Vienna) con ARX s.r.l. (Firenze) e HELIOPOLIS 21 Architetti Associati (Pisa).
Il lavoro di tesi si è articolato in varie fasi: una prima fase informativa ha permesso di prendere contatto con il gruppo di progettazione e di raccogliere informazioni sul progetto preliminare del polo fieristico. In questa fase oltre ad aver privilegiato la comprensione e l’analisi del progetto preliminare redatto dal gruppo di progetto, si è eseguito uno studio sulle principali opere di Coop Himmelb(l)au (capogruppo del team di progetto) per capirne meglio il linguaggio architettonico. Si sono analizzate inoltre le opere del capogruppo che stanno alla base progetto preliminare è sono utili paradigmi nella comprensione dello stesso.
Nelle fasi successive della tesi, si è focalizzata l’attenzione sull’area MM del complesso, dove il progetto preliminare prevede la costruzione di un edificio polifunzionale capace accogliere eventi di varia natura anche contemporaneamente. L’area MM inoltre nella fase preliminare del progetto si propone di accogliere mille posti auto e di diventate una delle porte di connessione fra il nuovo polo fieristico e la città di Riva.
Si sono approfonditi i vincoli e requisiti richiesti per quanto concerne la MultiHall ovvero la sala polifunzionale che permette di ospitare sia eventi sportivi sia convegni sia di estendere lo spazio espositivo presente nell’area MM. Si sono precisati gli ambiti funzionali omogenei e gli ambiti spaziali omogenei, si sono apportate poi alcune modifiche al progetto per assicurare le fruibilità degli spazi da parte di tutti e si è verificato la rispondenza della sala alla norme di sicurezza antincendio, anche qui aggiornando il progetto nelle parti che si sono iritenute necessaire. Si è dunque passati allo studio tecniche e dettagli costruttivi dell’ edificio MM : tenendo conto delle indicazioni del team di progetto si sono precisate le tecnologie costruttive da adottare per quanto riguarda il nodo di fondazione, involucro dell’edifico, la copertura della sala MH.
In una fase successiva della tesi si è passati ad analizzare la configurazione dei parcheggi nell’area MM: dopo il lavoro informativo sulle possibili soluzioni da adottare si sono definite due soluzioni alternative, tenendo conto delle richieste della committenza. In particolare si sono predisposte soluzioni che prevedono l’adozione di un parcheggio interrato capace di ospitare la totalità dei posti auto e la soluzione che prevede invece la realizzazione di un parcheggio di superficie per parte dei posti auto e l’utilizzo di un parcheggio meccanizzato sotterraneo per la restante parte dei posti auto richiesta.
Le soluzioni di parcheggio individuate e la soluzione originalmente presente nel progetto preliminare, sono state valute usando il metodo dell’Analisi del Valore. In questa fase del lavoro è stato possibile applicare le conoscenze sul metodo acquisite durante il corso di studio, e durante i Corsi di Perfezionamento in Gestione e Analisi del Valore delle Costruzioni Civili, promossi dall’AIAV e dal CeSAV, in collaborazione col Dipartimento di Ingegneria Civile dell’ Università di Pisa.
Il lavoro di tesi si è articolato in varie fasi: una prima fase informativa ha permesso di prendere contatto con il gruppo di progettazione e di raccogliere informazioni sul progetto preliminare del polo fieristico. In questa fase oltre ad aver privilegiato la comprensione e l’analisi del progetto preliminare redatto dal gruppo di progetto, si è eseguito uno studio sulle principali opere di Coop Himmelb(l)au (capogruppo del team di progetto) per capirne meglio il linguaggio architettonico. Si sono analizzate inoltre le opere del capogruppo che stanno alla base progetto preliminare è sono utili paradigmi nella comprensione dello stesso.
Nelle fasi successive della tesi, si è focalizzata l’attenzione sull’area MM del complesso, dove il progetto preliminare prevede la costruzione di un edificio polifunzionale capace accogliere eventi di varia natura anche contemporaneamente. L’area MM inoltre nella fase preliminare del progetto si propone di accogliere mille posti auto e di diventate una delle porte di connessione fra il nuovo polo fieristico e la città di Riva.
Si sono approfonditi i vincoli e requisiti richiesti per quanto concerne la MultiHall ovvero la sala polifunzionale che permette di ospitare sia eventi sportivi sia convegni sia di estendere lo spazio espositivo presente nell’area MM. Si sono precisati gli ambiti funzionali omogenei e gli ambiti spaziali omogenei, si sono apportate poi alcune modifiche al progetto per assicurare le fruibilità degli spazi da parte di tutti e si è verificato la rispondenza della sala alla norme di sicurezza antincendio, anche qui aggiornando il progetto nelle parti che si sono iritenute necessaire. Si è dunque passati allo studio tecniche e dettagli costruttivi dell’ edificio MM : tenendo conto delle indicazioni del team di progetto si sono precisate le tecnologie costruttive da adottare per quanto riguarda il nodo di fondazione, involucro dell’edifico, la copertura della sala MH.
In una fase successiva della tesi si è passati ad analizzare la configurazione dei parcheggi nell’area MM: dopo il lavoro informativo sulle possibili soluzioni da adottare si sono definite due soluzioni alternative, tenendo conto delle richieste della committenza. In particolare si sono predisposte soluzioni che prevedono l’adozione di un parcheggio interrato capace di ospitare la totalità dei posti auto e la soluzione che prevede invece la realizzazione di un parcheggio di superficie per parte dei posti auto e l’utilizzo di un parcheggio meccanizzato sotterraneo per la restante parte dei posti auto richiesta.
Le soluzioni di parcheggio individuate e la soluzione originalmente presente nel progetto preliminare, sono state valute usando il metodo dell’Analisi del Valore. In questa fase del lavoro è stato possibile applicare le conoscenze sul metodo acquisite durante il corso di studio, e durante i Corsi di Perfezionamento in Gestione e Analisi del Valore delle Costruzioni Civili, promossi dall’AIAV e dal CeSAV, in collaborazione col Dipartimento di Ingegneria Civile dell’ Università di Pisa.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
.02_Premessa.pdf | 82.39 Kb |
.0_Frontespizio.pdf | 84.62 Kb |
.22_Bibliografia.pdf | 119.66 Kb |
37 file non consultabili su richiesta dell’autore. |