Thesis etd-09122009-101501 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
PRATALI, ROMINA
URN
etd-09122009-101501
Thesis title
Studio sugli effetti di moderazione del traffico degli attraversamenti pedonali rialzati
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA CIVILE
Supervisors
correlatore Marradi, Alessandro
relatore Prof. Pratelli, Antonio
relatore Prof. Pratelli, Antonio
Keywords
- attraversamenti pedonali rialzati
- apr
- dossi
- test f
- confronto dossi apr
Graduation session start date
05/10/2009
Availability
Full
Summary
L’interesse per questo studio prende spunto da una pubblicazione di ricercatori del Dipartimento di ingegneria dei trasporti dell’Università di Sidney che ha esaminato gli “effetti dei dossi per il controllo della velocità e la loro importanza sul Traffic-Calming”. Volendo andare oltre a questa pubblicazione è maturato lo scopo di questa mia tesi: misurare e analizzare le velocità di percorrenza degli utenti sugli attraversamenti pedonali rialzati (di varie geometrie e posizionati in strade di differente importanza e ubicazione).
Per quanto riguarda la misura ho utilizzato il Radar-Recorder: questo strumento permette di misurare la velocità e la lunghezza dei veicoli che attraversano un determinato punto. Ai fini dei rilievi, è stato molto importante poterlo usare perché questo ha voluto dire poter avere delle misure non falsate, visto che è collocato fuori della carreggiata e non assomiglia agli usuali strumenti per il controllo delle velocità (e quindi è poco visibile).
Per quanto riguarda l’analisi, invece, ho deciso di utilizzare il Test di Fischer: questo mi ha permesso di capire se i dati presi dalle diverse postazioni erano omogenei o no, cioè se potevano o no appartenere ad una stessa popolazione.
Dopo aver misurato l’effetto degli attraversamenti pedonali rialzati, ho deciso di misurare anche alcuni siti con i dossi e questo per avere una maggiore possibilità di confronto tra le due tipologie di moderazione della velocità.
I risultati ottenuti hanno visto la creazione di un nuovo campione di dati omogenei e l’individuazione di una linea di tendenza velocità-h che ben confronta la differente moderazione di velocità tra dossi e attraversamenti pedonali rialzati.
Per quanto riguarda la misura ho utilizzato il Radar-Recorder: questo strumento permette di misurare la velocità e la lunghezza dei veicoli che attraversano un determinato punto. Ai fini dei rilievi, è stato molto importante poterlo usare perché questo ha voluto dire poter avere delle misure non falsate, visto che è collocato fuori della carreggiata e non assomiglia agli usuali strumenti per il controllo delle velocità (e quindi è poco visibile).
Per quanto riguarda l’analisi, invece, ho deciso di utilizzare il Test di Fischer: questo mi ha permesso di capire se i dati presi dalle diverse postazioni erano omogenei o no, cioè se potevano o no appartenere ad una stessa popolazione.
Dopo aver misurato l’effetto degli attraversamenti pedonali rialzati, ho deciso di misurare anche alcuni siti con i dossi e questo per avere una maggiore possibilità di confronto tra le due tipologie di moderazione della velocità.
I risultati ottenuti hanno visto la creazione di un nuovo campione di dati omogenei e l’individuazione di una linea di tendenza velocità-h che ben confronta la differente moderazione di velocità tra dossi e attraversamenti pedonali rialzati.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
1.Introduzione.pdf | 11.24 Kb |
10.Bibliografia.pdf | 14.91 Kb |
2.capitolo_2.pdf | 1.74 Mb |
3.capitolo_3.pdf | 563.15 Kb |
4.capitolo_4.pdf | 10.82 Mb |
5.capitolo_5.pdf | 1.08 Mb |
6.capitolo_6.pdf | 3.97 Mb |
7.capitolo_7.pdf | 245.97 Kb |
8.conclusioni.pdf | 93.08 Kb |
9.indice.pdf | 11.64 Kb |
Contatta l’autore |