Thesis etd-09072006-175908 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Bernardi, Claudia
URN
etd-09072006-175908
Thesis title
RELAZIONE TRA L'ATTIVITA' ANTAGONISTICA E LA COMPETIZIONE PER LA PAGLIA DI ISOLATI DI TRICHODERMA SPP. CONTRO RHIZOCTONIA SOLANI
Department
AGRARIA
Course of study
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE
Supervisors
Relatore Vannacci, Giovanni
Relatore Giovannetti, Manuela
Relatore Giovannetti, Manuela
Keywords
- TRICHODERMA HARZIANUM
- ATTIVITA' ANTAGONISTICA
- RHIZOCTONIA SOLANI
- COMPETIZIONE PER LA PAGLIA
- MICOPARASSITISMO
- CSA
Graduation session start date
16/10/2006
Availability
Full
Summary
Riassunto: Rhizoctonia solani causa il marciume del seme o la moria dei semenzali (damping off) di ravanello (Raphanus sativus). La morte dei semenzali avviene prima o immediatamente dopo la loro emergenza dal suolo, non appena le piantine crescono, queste acquistano resistenza nei confronti del patogeno. Per tale motivo, la presenza degli agenti di biocontrollo di R. solani, è richiesta solo per un breve periodo di tempo. Al genere Trichoderma appartengono numerosi e ben noti isolati di biocontrollo. In questo lavoro, al fine di individuare gli isolati di Trichoderma efficaci nella riduzione della moria dei semenzali (damping off) causata da R. solani su ravanello e per avere delle informazioni riguardo alla competizione con il patogeno per i nutrienti del suolo, è stata saggiata un’ampia collezione di Trichoderma spp. Un numero rappresentativo di isolati di Trichoderma (circa 150) sono stati analizzati in un test in vitro, per la loro capacità di crescita a 24°C. I migliori 15, risultati avere i più alti valori di accrescimento radiale orario, sono stati utilizzati come inoculanti (in terriccio da invaso non sterilizzato), in un successivo esperimento di simultaneo e non simultaneo coinoculo nel terreno del patogeno e degli antagonisti. In base ai risultati ottenuti dall’esperimento di biocontrollo sono stati selezionati 4 isolati di Trichoderma. I quattro isolati sono stati impiegati in un successivo test per la valutazione della capacità saprofitica competitiva (CSA) ed in un ulteriore prova di biocontrollo. Gli isolati sono stati coinoculati singolarmente con R. solani in terriccio da invaso sterilizzato e dopo 24 ore vi sono stati interrati dei pezzetti di paglia. Al fine di valutare la percentuale di colonizzazione della paglia da parte del patogeno, ogni 2 giorni le unità esca sono state recuperate dal terreno e piastrate su terreno selettivo per Rhizoctonia. Dopo ciascun prelievo dei pezzetti di paglia, nel medesimo terriccio sono stati seminati semi di ravanello ed è stata registrata l’emergenza e l’andamento della malattia delle piantine. I dati ottenuti dal test per valutazione della CSA e dalla prova di biocontrollo evidenziano quanto, il possesso della paglia da parte del patogeno, abbia un ruolo nei confronti dell’andamento della malattia. I quattro isolati di Trichoderma, differiscono nella loro capacità di riduzione del possesso della paglia da parte di R. solani e da un punto di vista ecologico, sembrano avere un comportamento proprio di specie ruderali/combattive/stress tolleranti. In ultimo, al fine di valutare gli effetti dei fattori abiotici, sulla crescita dei quattro isolati di Trichoderma e di R. solani, è stato svolto un test in vitro a diversi valori di pH e di potenziale idrico; due fattori che sembrano influenzare fortemente la crescita di tali funghi nel terreno. I quattro isolati sono stati poi confrontati in un test in vitro di colture duali con R. solani, al fine di valutare le loro capacità micoparassitarie.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
1_indice.pdf | 15.07 Kb |
2_introduzione.pdf | 202.38 Kb |
3_materiali.pdf | 92.19 Kb |
4_risultati.pdf | 1.30 Mb |
5_discussione.pdf | 34.36 Kb |
6_bibliografia.pdf | 91.33 Kb |
Contatta l’autore |