ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-08292016-193346


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
RESTIVO, DARIO
URN
etd-08292016-193346
Thesis title
Profili giuridici della convivenza more uxorio
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Murgo, Caterina
Keywords
  • arricchimento senza giusta causa
  • obbligazione naturale
  • famiglia di fatto
  • Cirinnà
  • pensione di reversibilità
  • risarcimento del danno
Graduation session start date
19/09/2016
Availability
Full
Summary
La presente tesi mira a esaminare i profili giuridici della convivenza more uxorio attraverso una panoramica di quella che è stata l’evoluzione giuridica e sociale di questo fenomeno. L’elaborato inizia facendo un breve excursus storico in cui si analizza il modo in cui è affrontata la questione della convivenza fuori dal matrimonio e la rilevanza che questa assume nei vari periodi storici analizzando gli istituti giuridici posti a sua tutela. Il lavoro continua con l’approfondimento dei principali strumenti a protezione delle convivenze di fatto elaborati dopo la riforma di famiglia (l .151/1975), con una maggiore attenzione verso le questioni di diritto patrimoniale, per poi proseguire con l’analisi delle principali tecniche legislative adottate nelle numerose proposte di legge che si sono susseguite negli anni. Si analizzeranno i fattori che hanno accresciuto la rilevanza giuridica di tali unioni, avendo riguardo principalmente alla riforma della filiazione( l.219/2012) e alle principali pronunce costituzionali (sent. Cost. 138/2010) che hanno portato all’elaborazione della recente legge che disciplina in maniera sistematica le unioni civili e le convivenze di fatto ( l. 76/2016),seppur in certi punti in maniera dubbia e lacunosa.
File