ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-07252007-153308


Thesis type
Elaborati finali per laurea triennale
Author
Fazio, Nazareno
URN
etd-07252007-153308
Thesis title
Modellazione 3D e calibrazione di una bilancia di spinta per endoreattori a perossido di idrogeno
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA AEROSPAZIALE
Supervisors
Relatore Paganucci, Fabrizio
Relatore Torre, Lucio
Relatore Pasini, Angelo
Keywords
  • celle di carico
  • monopropellente
  • banco di prova
  • perossido di idrogeno
  • endoreattore
Graduation session start date
27/07/2007
Availability
Full
Summary
Negli ultimi anni si sta assistendo ad un rinnovato interesse nell’utilizzo del perossido di idrogeno
come propellente, nel campo della piccola propulsione spaziale. È annoverato tra i cosiddetti “propellenti
verdi” in quanto ha un ridotto impatto ambientale ed è caratterizzato da una bassa tossicità e da
una certa facilità nelle procedure di produzione, manipolazione e stoccaggio.
Il presente lavoro di tesi si colloca nell’ambito della realizzazione e sperimentazione di endoreattori
monopropellente a perossido di idrogeno in programma presso la ditta Alta S.p.a. In particolare è
consistito nella modellazione 3D e calibrazione di un banco di prova per testare dei prototipi con spinte
di 5 N e 25 N.
Nel primo capitolo vengono introdotti i motori a perossido di idrogeno, illustrandone brevemente
gli utilizzi passati e attuali e il funzionamento.
Nel secondo capitolo sono illustrate le proprietà fisiche e chimiche del perossido di idrogeno, in
modo da rendere chiaro come esse possano essere sfruttate per la propulsione spaziale, facendo attenzione
alle modalità necessarie per una manipolazione ed uno stoccaggio sicuri; in questo capitolo, inoltre,
vengono prese in considerazione le varie tipologie di motori a propulsione chimica.
Nel terzo capitolo è presentato il progetto del banco di prova per misurare la spinta dei prototipi.
Nel quarto capitolo saranno esposte le calibrazioni effettuate sulle celle di carico per garantirne la
corretta operatività.
Il quinto capitolo riporta un’analisi conclusiva sul raggiungimento degli obiettivi preposti per
quanto concerne la realizzazione dell’intero impianto di prova per endoreattori monopropellente e alcuni
spunti per eventuali sviluppi futuri.