Thesis etd-07142009-124400 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Elaborati finali per laurea triennale
Author
PRATALI, FRANCESCA
URN
etd-07142009-124400
Thesis title
Ostreopsis ovata: la sorveglianza lungo il litorale della Provincia di Massa-Carrara
Department
AGRARIA
Course of study
SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Supervisors
relatore Prof. Lardicci, Claudio
Keywords
- alga tossica
- mar ligure
- costa tirrenica
- analisi acque
- sorveglianza litorale
Graduation session start date
10/07/2009
Availability
Full
Summary
Ostreopsis ovata è una microalga appartenente ai dinoflagellati bentonici ed epifita di macroalghe brune e rosse, potenzialmente capace di produrre la tossina CFP (Ciguatera Fish Poisoning) che può causare malesseri nei bagnanti e forti alterazioni negli organismi marini.
Nel presente studio è stata effettuata una campagna di monitoraggio lungo il litorale della Provincia di Massa-Carrara nella stagione estiva 2008 per valutare la diffusione del fenomeno e la sua rilevanza.
Il monitoraggio ha interessato cinque (5) aree di campionamento: tre (3) nel Comune di Massa, in tratti di mare caratterizzati dalla presenza di opere di difesa dall’erosione che in passato si sono dimostrati critici per la fioritura di Ostreopsis ovata; due (2) nei Comuni di Carrara e di Montignoso in tratti di mare aperto.
Le analisi sono state effettuate sia sulla matrice d’acqua, sia sulle macroalghe (per lo più Pterocladiella capillacea); inoltre direttamente sul campo sono stati controllati i parametri chimico-fisici, lo stato delle biocenosi e ci si è avvalsi della collaborazione dell’Autorità Portuale di Marina di Carrara per il monitoraggio dell’altezza dell’onda.
A partire dal 24 Luglio 2008 per tutte le aree del Comune di Massa le analisi hanno evidenziato concentrazioni di Ostreopsis ovata superiori alle 10.000 cell/L, limite ritenuto “critico” dalle Linee Guida del Ministero della Salute, tali valori si sono mantenuti fino all’ultimo campionamento di Agosto.
Nelle aree dei Comuni di Carrara e di Montignoso non è stata riscontrata alcuna fioritura.
Si riconferma anche in questa stagione balneare, come nelle precedenti, la “criticità” per la fioritura di Ostreopsis ovata nei tratti di mare caratterizzati da una compartimentazione in specchi d’acqua.
Nonostante l’intensa fioritura algale e la sofferenza degli organismi marini, durante la stagione estiva 2008 non sono stati segnalati dall’ASL1 di Massa-Carrara casi di malessere nei bagnanti.
Nel presente studio è stata effettuata una campagna di monitoraggio lungo il litorale della Provincia di Massa-Carrara nella stagione estiva 2008 per valutare la diffusione del fenomeno e la sua rilevanza.
Il monitoraggio ha interessato cinque (5) aree di campionamento: tre (3) nel Comune di Massa, in tratti di mare caratterizzati dalla presenza di opere di difesa dall’erosione che in passato si sono dimostrati critici per la fioritura di Ostreopsis ovata; due (2) nei Comuni di Carrara e di Montignoso in tratti di mare aperto.
Le analisi sono state effettuate sia sulla matrice d’acqua, sia sulle macroalghe (per lo più Pterocladiella capillacea); inoltre direttamente sul campo sono stati controllati i parametri chimico-fisici, lo stato delle biocenosi e ci si è avvalsi della collaborazione dell’Autorità Portuale di Marina di Carrara per il monitoraggio dell’altezza dell’onda.
A partire dal 24 Luglio 2008 per tutte le aree del Comune di Massa le analisi hanno evidenziato concentrazioni di Ostreopsis ovata superiori alle 10.000 cell/L, limite ritenuto “critico” dalle Linee Guida del Ministero della Salute, tali valori si sono mantenuti fino all’ultimo campionamento di Agosto.
Nelle aree dei Comuni di Carrara e di Montignoso non è stata riscontrata alcuna fioritura.
Si riconferma anche in questa stagione balneare, come nelle precedenti, la “criticità” per la fioritura di Ostreopsis ovata nei tratti di mare caratterizzati da una compartimentazione in specchi d’acqua.
Nonostante l’intensa fioritura algale e la sofferenza degli organismi marini, durante la stagione estiva 2008 non sono stati segnalati dall’ASL1 di Massa-Carrara casi di malessere nei bagnanti.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
ABSTRACT.pdf | 107.48 Kb |
Ostreopsis_ovata.pdf | 1.16 Mb |
Contatta l’autore |