Thesis etd-07062009-115921 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
CARLESI, VALERIA
email address
vale_carlesi@yahoo.it
URN
etd-07062009-115921
Thesis title
Contributo alla conoscenza del genere Taraxacum sect. Palustria (Asteraceae) nell’Italia peninsulare
Department
SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
Course of study
SCIENZE NATURALI
Supervisors
relatore Dott. Peruzzi, Lorenzo
Keywords
- flora
- Italia
- Taraxacum
- tassonomia
Graduation session start date
20/07/2009
Availability
Full
Summary
Attraverso questa tesi è stato possibile circoscrivere ben 35 unità sistematiche, nell'ambito di Taraxacum sect. Palustria, in Toscana ed altre regioni dell'Italia peninsulare. Il lavoro si è basato prevalentemente sullo studio di campioni d'erbario, ma in alcuni casi sono stati studiati anche popolamenti in situ ed è stato possibile ricavare il numero cromosomico di alcuni taxa. In 9 casi non è stato possibile identificare i campioni studiati con nessuna entità. Almeno alcune di queste entità potranno certamente, tramite ulteriori studi, essere descritte come agamospecie nuove per la scienza. Delle restanti 26, alcune erano già conosciute per l'Italia (es. T. ciliare, T. multisinuatum, T. tenuifolium), mentre altre risultano di nuova segnalazione e di estremo interesse dal punto di vista fitogeografico (es. T. noterophilum, T. webbii). Altre ancora, già conosciute per il territorio nazionale, risultano di nuova segnalazione per specifiche regioni (es. T. olivaceum per la Toscana). Riguardo le regioni indagate, il maggior numero di taxa è stato identificato su raccolte effettuate in Toscana (25), per la quale le conoscenze possono definirsi ormai buone. Nettamente minore il numero di entità qui riportate per Emilia-Romagna (7), Campania (4), Veneto (3), Marche (2), Abruzzo, Friuli-Venezia Giulia, Liguria (1); per tali regioni questa tesi deve essere vista più come un contributo ed un invito ad ulteriori studi maggiormente approfonditi che prevedano anche l'esame di ulteriori erbari e popolamenti in situ.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Appendice1.pdf | 337.01 Kb |
Tesi.pdf | 5.16 Mb |
Contatta l’autore |