Thesis etd-06282010-104431 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
LEONESCHI, RICCARDO
URN
etd-06282010-104431
Thesis title
Economia dell'Innovazione nel settore vitivinicolo - Case History industria del vino sudafricana
Department
ECONOMIA
Course of study
ECONOMIA AZIENDALE
Supervisors
relatore Lanzara, Riccardo
correlatore Giuliani, Elisa
correlatore Giuliani, Elisa
Keywords
- vino
- innovazione tecnologica
- sud africa
Graduation session start date
12/07/2010
Availability
Full
Summary
La tesi si propone di analizzare i cambiamenti che hanno riguardato il settore vitivinicolo negli ultimi anni,
e gli sconvolgimenti connessi a tali cambiamenti in termini di quote di mercato. Da una situazione di monopolio di fatto da parte dei paesi storicamente produttori ( Francia, Italia e Spagna) si è passati ad un mercato estremamente concorrenziale con l’ingresso di nuovi paesi produttori. Il successo dei nuovi entranti è realizzato mediante uno sconvolgimento dell’approccio al settore, da un approccio guidato dai fornitori, ad uno più scientifico e razionale coerente con il mutamento della domanda di mercato. Dopo aver fatto un’analisi del cambiamento la tesi si propone di individuare gli attori chiavi che hanno svolto un ruolo primario nell’innovazione settoriale. Seguendo il filone evolutivo dell’economia dell’innovazione il focus e’ sui flussi di conoscenza all’interno del settore e sull’importanza di collaborazioni accademiche internazionali per colmare il gap culturale tra i paesi produttori. Case history per analizzare l'approccio innovativo nell'industria del vino e' il sud africa.
e gli sconvolgimenti connessi a tali cambiamenti in termini di quote di mercato. Da una situazione di monopolio di fatto da parte dei paesi storicamente produttori ( Francia, Italia e Spagna) si è passati ad un mercato estremamente concorrenziale con l’ingresso di nuovi paesi produttori. Il successo dei nuovi entranti è realizzato mediante uno sconvolgimento dell’approccio al settore, da un approccio guidato dai fornitori, ad uno più scientifico e razionale coerente con il mutamento della domanda di mercato. Dopo aver fatto un’analisi del cambiamento la tesi si propone di individuare gli attori chiavi che hanno svolto un ruolo primario nell’innovazione settoriale. Seguendo il filone evolutivo dell’economia dell’innovazione il focus e’ sui flussi di conoscenza all’interno del settore e sull’importanza di collaborazioni accademiche internazionali per colmare il gap culturale tra i paesi produttori. Case history per analizzare l'approccio innovativo nell'industria del vino e' il sud africa.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
TESI_FINALE.pdf | 1.23 Mb |
Contatta l’autore |