Thesis etd-06252004-011849 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Casaregola, Cosmo
email address
minocasa@hotmail.com
URN
etd-06252004-011849
Thesis title
Thermochemical Nonequilibrium boundary layers
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA AEROSPAZIALE
Supervisors
relatore Andrenucci, Mariano
relatore D'Agostino, Luca
relatore D'Agostino, Luca
Keywords
- trasformazione di Lees-Dorodnitsyn
- modello multi temperatura
- strati limite chimicamente reagenti
- non equilibrio termochimico
- rientro spaziale
Graduation session start date
12/07/2004
Availability
Full
Summary
L' aerotermodinamica ipersonica trova interessanti spunti di applicazione principalmente nei problemi di rientro e/o ingresso di veicoli spaziali in atmosfera. Un' importante caratteristica in questo campo è la presenza di flussi di gas ad alte temperature con relativi effetti di non equilibrio. Infatti i componenti dell'aria si dissociano, si ionizzano formando dunque plasmi parzialmente ionizzati.
Nel presente lavoro si è simulato un modello multitemperatura (una temperatura per gli stati traslazionali-rotazionali delle particelle ed una per gli stati elettro-vibrazionali delle stesse) per descrivere le proprietà termodinamiche, chimiche e di trasporto della nostra miscela di gas (si prenderanno in considerazione, in particolare, due miscele di gas: aria a 5 specie ed aria a 7 specie).
Lo scopo finale è quello di valutare il flusso di calore alla parete del nostro velivolo spaziale in fase di rientro nell'ipotesi di non equilibrio termochimico e di confrontare i risultati ottenuti rispetto al caso di non equilibrio chimico ma di equilibrio termico.
Si è riuscito dunque a dimostrare come un modello multitemperatura fornisca un'analisi più accurata e meno conservativa del caso di equilibrio termico. Si osservano infatti flussi di calore alla parete inferiori rispetto al caso precedente.
Nel presente lavoro si è simulato un modello multitemperatura (una temperatura per gli stati traslazionali-rotazionali delle particelle ed una per gli stati elettro-vibrazionali delle stesse) per descrivere le proprietà termodinamiche, chimiche e di trasporto della nostra miscela di gas (si prenderanno in considerazione, in particolare, due miscele di gas: aria a 5 specie ed aria a 7 specie).
Lo scopo finale è quello di valutare il flusso di calore alla parete del nostro velivolo spaziale in fase di rientro nell'ipotesi di non equilibrio termochimico e di confrontare i risultati ottenuti rispetto al caso di non equilibrio chimico ma di equilibrio termico.
Si è riuscito dunque a dimostrare come un modello multitemperatura fornisca un'analisi più accurata e meno conservativa del caso di equilibrio termico. Si osservano infatti flussi di calore alla parete inferiori rispetto al caso precedente.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
TESI.pdf | 1.25 Mb |
Contatta l’autore |