Thesis etd-06152010-073500 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
MANNA, MANUELA
email address
manuelamanna@virgilio.it
URN
etd-06152010-073500
Thesis title
Stato dell'arte su veicoli per la mobilita in ambito urbano e loro integrazione in sistemi di trasporto
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA CIVILE
Supervisors
relatore Dott.ssa Cepolina, Elvezia
Keywords
- mobilità
- trasporto urbano
- sistemi di trasporto
Graduation session start date
05/07/2010
Availability
Withheld
Release date
05/07/2050
Summary
Questa tesi analizza il problema della mobilità in ambito urbano e della sostenibilità ambientale, anche in termini di innovazione tecnologica (nuovi veicoli) e comportamentale (nuovo approccio dei cittadini rispetto ai sistemi di trasporto alternativi all’uso dell’auto privata).
Gran parte della mobilità che in Italia si manifesta con l’utilizzo di mezzi di trasporto avviene quasi totalmente all’interno delle aree urbane; la congestione del traffico veicolare, e il conseguente innalzamento del livello di inquinamento acustico e ambientale, continua a crescere a causa:
• dell’aumento del numero di autovetture per abitante, mentre il numero medio di occupanti di autovetture tende a diminuire;
• della morfologia di città impreparata a sostenere il tipo di mobilità che è derivata dalla diffusione del motore a scoppio: l’Italia è ai primissimi posti al mondo nel rapporto tra numero delle automobili ed abitanti, pur avendo un assetto territoriale ed urbano che ne avrebbe dovuto limitare (e sconsigliare) la crescente diffusione;
• della struttura dei flussi interni al tessuto urbano, caratterizzata dalla disposizione casuale dei punti di partenza, di transito e di arrivo relativi agli spostamenti dei singoli cittadini; mentre in passato ci si muoveva per spostamenti sistematici casa-lavoro, casa-studio, oggi, invece, ci si sposta in auto anche per altri motivi (per il tempo libero, per affari propri, per acquisti) e, spesso, per coprire brevi distanze che sarebbero percorribili più velocemente a piedi o in bicicletta (gli spostamenti urbani di maggiore frequenza riguardano distanze di 3-5 km;
• dei problemi legati alla psicologia del consumatore, che preferisce utilizzare l'auto privata illudendosi di risparmiare tempo rispetto agli spostamenti con i mezzi pubblici.
Gran parte della mobilità che in Italia si manifesta con l’utilizzo di mezzi di trasporto avviene quasi totalmente all’interno delle aree urbane; la congestione del traffico veicolare, e il conseguente innalzamento del livello di inquinamento acustico e ambientale, continua a crescere a causa:
• dell’aumento del numero di autovetture per abitante, mentre il numero medio di occupanti di autovetture tende a diminuire;
• della morfologia di città impreparata a sostenere il tipo di mobilità che è derivata dalla diffusione del motore a scoppio: l’Italia è ai primissimi posti al mondo nel rapporto tra numero delle automobili ed abitanti, pur avendo un assetto territoriale ed urbano che ne avrebbe dovuto limitare (e sconsigliare) la crescente diffusione;
• della struttura dei flussi interni al tessuto urbano, caratterizzata dalla disposizione casuale dei punti di partenza, di transito e di arrivo relativi agli spostamenti dei singoli cittadini; mentre in passato ci si muoveva per spostamenti sistematici casa-lavoro, casa-studio, oggi, invece, ci si sposta in auto anche per altri motivi (per il tempo libero, per affari propri, per acquisti) e, spesso, per coprire brevi distanze che sarebbero percorribili più velocemente a piedi o in bicicletta (gli spostamenti urbani di maggiore frequenza riguardano distanze di 3-5 km;
• dei problemi legati alla psicologia del consumatore, che preferisce utilizzare l'auto privata illudendosi di risparmiare tempo rispetto agli spostamenti con i mezzi pubblici.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available as per the author’s request. |