Thesis etd-06142010-132755 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
MORRONE, LUCA
URN
etd-06142010-132755
Thesis title
Dpp ed elaborati preliminari del progetto del Museo dell'Appennino ad Isola del Gran Sasso-TE
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA CIVILE
Supervisors
relatore Prof. Maffei, Pier Luigi
relatore Prof. Croatto, Giorgio
relatore Dott. Calzolaio, Alfonso
relatore Dott.ssa Massano, Elisa
relatore Prof. Croatto, Giorgio
relatore Dott. Calzolaio, Alfonso
relatore Dott.ssa Massano, Elisa
Keywords
- Dpp
- Museo
- Appennino
Graduation session start date
05/07/2010
Availability
Withheld
Release date
05/07/2050
Summary
La presente tesi affronta la programmazione - progettazione del Museo dell'Appennino ad Isola del Gran Sasso (TE) proponendo la riqualificazione ed il recupero di un'area posta nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Il sito prescelto, già interessato dalle opere di cantiere occorse per la realizzazione del traforo del Gran Sasso
(lato Casale San Nicola), conserva caratteristiche di grande pregio sotto i profili geografico, paesistico e naturalistico. Lo studio, articolato in più fasi, ha previsto una analisi preliminare sul "tipo" architettonico museale nella sua evoluzione nel tempo ed in secondo luogo la stesura del "Documento Preliminare all'avvio della Progettazione"(Dpp) in linea con il nuovo ordinamento in materia dei Lavori Pubblici. Nel Dpp, linea guida per le verifiche di completezza e funzionalità del progetto, sono dichiarati: obiettivi e finalità della ricerca,vincoli,prestazioni attese,classi di esigenze da soddisfare connesse ai vincoli ed alle risorse per produrre e gestire nella vita utile ipotizzata l'edificio. La proposta progettuale elaborata graficamente con ipotesi talora di dettaglio, attribuisce una plurifunzionalità all’edificio. All'interno di un'unica struttura si sviluppano spazi innovativi per la cultura, sale didattiche formative e strutture ricettive.
(lato Casale San Nicola), conserva caratteristiche di grande pregio sotto i profili geografico, paesistico e naturalistico. Lo studio, articolato in più fasi, ha previsto una analisi preliminare sul "tipo" architettonico museale nella sua evoluzione nel tempo ed in secondo luogo la stesura del "Documento Preliminare all'avvio della Progettazione"(Dpp) in linea con il nuovo ordinamento in materia dei Lavori Pubblici. Nel Dpp, linea guida per le verifiche di completezza e funzionalità del progetto, sono dichiarati: obiettivi e finalità della ricerca,vincoli,prestazioni attese,classi di esigenze da soddisfare connesse ai vincoli ed alle risorse per produrre e gestire nella vita utile ipotizzata l'edificio. La proposta progettuale elaborata graficamente con ipotesi talora di dettaglio, attribuisce una plurifunzionalità all’edificio. All'interno di un'unica struttura si sviluppano spazi innovativi per la cultura, sale didattiche formative e strutture ricettive.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available as per the author’s request. |